ossitocina
Ormone peptidico, prodotto da neuroni secretori dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare, immagazzinato nel lobo posteriore dell’ipofisi, che provoca le contrazioni della muscolatura [...] uterina (soprattutto alla fine della gravidanza) e determina la fuoriuscita di latte dalla mammella. La struttura chimica è molto simile a quella della vasopressina ed è anche prodotta per sintesi. L’o. favorisce le contrazioni della muscolatura ...
Leggi Tutto
Silter DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio vaccino a pasta dura prodotto nei comuni delle Comunità Montane di Valle Camonica e del Sebino Bresciano in provincia di Brescia, nella regione [...] Lombardia. È ottenuto prevalentemente da latte crudo stagionato almeno 100 giorni di bovine delle razze Grigio Alpina, Pezzata Rossa e Bruna; quest'ultima deve rappresentare almeno il 60% delle vacche in lattazione presenti nella singola azienda. Il ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] con acqua
Fra le albumine più note sono da rammentarsi quella dell'uovo, quella del siero del sangue e quella del latte.
Albumina dell'uovo. - È una delle proteine, la più abbondante, contenute nella chiara d'uovo. Non pare sia una sostanza unica ...
Leggi Tutto
pezza
Luigi Vanossi
La parola ricorre solo nel Fiore, dove andrà attribuita all'influsso francese. Al senso specifico di " pezzo di carne " che essa aveva anticamente (cfr. Sacchetti Trecentonovelle [...] CLIX " E le pezze della vitella di latte, che erano tese per lo desco, furono tutte peste ") vanno riportate le pezze di tormento di XXXIV 13, con applicazione di immagini concrete alla situazione interiore, che si continuerà nella salsa stemperata ...
Leggi Tutto
Pecorino del Monte Poro DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto nei comuni del Monte Poro nella provincia di Vibo Valentia, nella regione Calabria. In base alla stagionatura, le [...] al pecorino un retrogusto lievemente nocciolato/erbaceo e gli donano una caratteristica distintiva rispetto agli altri formaggi a base di latte ovino.
Reg. (UE) 2020/974 del 06/07/2020 - GUUE L 215 del 07/07/2020
Per approfondire
Scheda prodotto ...
Leggi Tutto
LATTICE o Latice (dal lat. latex)
Giuseppe Gola
È il contenuto dei canali latticiferi, che sono un tipo particolare di cellule secretrici alquanto diffuse nei vegetali superiori. Ha tale nome, perché [...] nel liquido emulsionati in goccioline tenuissime, in modo analogo a quanto si verifica per il grasso contenuto nel latte. Inoltre essi contengono soluzioni di sostanze organiche diverse; tra queste sono notevoli gli alcaloidi, come quelli contenuti ...
Leggi Tutto
. Uomo di stato danese, nato nel 1128 da Asser Rig, potente capo di Sjælland.
A. fu educato nella casa paterna, a Fjenneslevlille, insieme col fratello maggiore Esbern Snare e con un fratello di latte [...] Valdemaro, principe di una casa reale, il cui padre, il duca Knud Lavard, fu assassinato da un suo cugino. Destinato alla carriera ecclesiastica e, per molti anni, scolaro all'università di Parigi, egli ...
Leggi Tutto
lattare
Sebastiano Aglianò
Di uso comune nell'italiano antico, con valore transitivo (" allattare ") o intransitivo (" poppare "). Nelle opere di D. ricorre soltanto nella perifrasi che designa Omero, [...] Giamboni con tutta la finzione iniziale nel Libro de' Vizi e delle Virtudi (III 9 " Caro mio figliuolo, lattato dal cominciamento del mio latte "), riecheggiato da Guido Fava (" son stato a li piè de la Filosofia et audito la soa doctrina e nutrito ...
Leggi Tutto
GHIANDOLA o glandola (lat. scient. glandula; greco ἀδήν; fr. glande; sp. gláundula; ted. Drüse; ingl. gland)
Valeria BAMBACIONI
Organo formato da elementi epiteliali che hanno funzione secretiva; cosi [...] la ghiandola sudoripara secerne il sudore, quella mammaria il latte, quella lagrimale le lagrime, ecc., attingendo i materiali dal sangue e trasformandoli nei prodotti caratteristici delle singole secrezioni. La struttura e la complessità anatomica ...
Leggi Tutto
Puzzone di Moena DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio vaccino a pasta semicotta e semidura, stagionato almeno 90 giorni, prodotto in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Trento [...] , Pinzgau e loro incroci, tutte allevate nella zona di produzione. Nei soli periodi d'alpeggio, viene prodotta con il latte proveniente dalle malghe la variante di Malga, molto ricercata e dal gusto morbido e avvolgente e che racchiude profumi di ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...