NOTARI, Giuseppe
Marco Cattini
NOTARI, Giuseppe. – Nacque a Modena, nel borgo di S. Agnese, presso l’antica cinta muraria della città, il 7 luglio 1863, da Michele e da Angelica Contini.
Figlio di uno [...] infine, il ‘fuoco’, vale a dire la temperatura garantita alla cagliata riscaldando la caldaia a fuoco diretto mentre il latte si trasforma in numerosissimi grumi solidi dai quali vengono poi sottratti siero e acqua.
Nel 1882 Notari concluse il corso ...
Leggi Tutto
Marfan, Jean-Bernard-Antoine
Pediatra francese (Castelnaudary 1858 - Parigi 1942). Svolse la sua attività a Parigi, negli ospedali e come docente di igiene e di pediatria. Importanti gli studi sull’ossidasi [...] e la lipasi del latte.
Sindrome di Marfan
Malattia genetica di tipo autosomico dominante che colpisce i tessuti connettivi ricchi in fibre elastiche. Le manifestazioni cliniche presentano grande variabilità e comprendono difetti scheletrici ( ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] di utilizzi la fermentazione di succhi zuccherini ottenuti da frutta, la produzione di aceto, di diversi tipi di latte fermentato e di formaggi.
L’identificazione degli agenti responsabili di tali processi è all’origine delle moderne biotecnologie ...
Leggi Tutto
BESANA, Carlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] . Collaboratore di vari periodici tecnici italiani e stranieri, il B. fu per il 1906 direttore della rivista L'industria del latte (Lodi).
Bibl.: Prof. Dott. C. B., in Annale d. Istit. sperimentale di caseificio, Lodi 1930 (estr.); E. Savini, C. B ...
Leggi Tutto
Gruppo alimentare fondato nel 1961 da C. Tanzi a Collecchio, dove ha la sua sede centrale. Entrò in una fase di rapido sviluppo dalla metà degli anni Settanta, affermandosi sia grazie ai suoi prodotti [...] più importanti (latte UHT, yogurt, panna, prodotti da forno ecc.) sia per un’intensa campagna di sponsorizzazioni sportive. Nel 1990 venne quotata in borsa; l’azienda visse un momento di forte espansione, che la portò ad acquisire in Italia e all’ ...
Leggi Tutto
L’insieme delle sostanze secrete o trasudate dalla mucosa uterina che in certi tipi di placenta (epitelio-coriale, sindesmo-coriale) servono di nutrimento all’embrione. Il liquido risultante ha l’aspetto [...] di un’emulsione e si chiama anche latte uterino. ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] (latte e miele, vino ed acqua) e sopra di esso venivano sgozzate le vittime onde il sangue di queste vi scendesse ed Hades e Persefone fossero propiziati (Odissea, xi, 25-47).
Secondo le parole di Elettra (Coeph., 90-95; 164) il b. presso il sepolcro ...
Leggi Tutto
lattasi
Matilde Manzoni
Enzima (anche detto β-galattosidasi) responsabile dell’idrolisi del disaccaride lattosio (galattosio-β-1,4-glucosio) nei due monosaccaridi che lo costituiscono, galattosio e [...] lattasi è generalmente presente nei neonati e nei bambini, che sono quindi in grado di scindere il lattosio presente nel latte e di assorbire, a livello intestinale, galattosio e glucosio. Con il progredire dello sviluppo, l’espressione e l’attività ...
Leggi Tutto
burro
Andrea Mariani
. Il vocabolo appare in If XVII 63 un'oca bianca più che burro (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l., dove si rifiuta la variante ch'eburro, da ebur, " avorio "). Il colore " bianco [...] latte " in realtà ben s'addice a un'oca (e qui si tratta dell'oca che appariva sullo stemma degli Obriachi, nobile famiglia di parte ghibellina). D'altronde, come nota il Sapegno, " l'immagine gastronomica s'intona meglio al tono beffardo e ...
Leggi Tutto
TEMPERA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sotto questo nome sono oggi comprese quelle tecniche pittoriche le quali si valgono, come agglutinante del colore, di materie assai diverse, [...] fra cui le colle, le gomme, il latte, la cera sciolta in essenze, ecc.; ad eccezione dell'olio. La parola deriva da "temperare", "stemperare", "distemperare" i colori; e designa anche i liquidi a tale scopo adoperati. Il Cennini la applica anche all' ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...