Pecorino Crotonese DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura e semicotta, prodotto in numerosi comuni delle province di Crotone, Catanzaro e Cosenza, nella regione Calabria. Le [...] tecnica tradizionale della monticazione e l’allevamento semibrado, che aiutano a preservare i contenuti aromatici e le qualità del latte.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pecorino Crotonese DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
ipoprolattinemia
Diminuzione della concentrazione di prolattina nel sangue, frequente causa di agalattia (assenza o carenza della secrezione lattea nella puerpera) in quanto la prolattina è un ormone [...] prodotto dall’ipofisi che stimola la produzione di latte dalle ghiandole della mammella e gioca un ruolo importante durante tutto il periodo di allattamento. Sotto il profilo clinico l’i. è di solito in associazione con un deficit della ghiandola ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] rappresenta con le cosiddette formule dentarie. Quasi tutti i M. hanno due successive dentizioni: la dentatura di latte viene sostituita da quella permanente.
Sistema nervoso. - Vanno notati: l’enorme sviluppo degli emisferi cerebrali – superiore a ...
Leggi Tutto
In agraria, il fieno che si ottiene dal quarto taglio dei prati.
Formaggio lombardo di tipo crudo, a coagulo ad acidità naturale e a maturazione rapida, in forme parallelepipede, simile allo stracchino, [...] prodotto in autunno. Il nome deriva probabilmente dal fatto che è ottenuto da latte di vacche nutrite con fieno quartirolo. ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] ) e, tra le frutta, le noci. Tra i cibi animali è contenuta nel tuorlo d'uovo, nel fegato, nel rene. Le carni e il latte ne sono piuttosto poveri.
Non è ancora ben precisato il fabbisogno giornaliero di vitamina B1 per l'uomo. È certo che deve essere ...
Leggi Tutto
Nestle
Nestlé Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss Condensed Milk Co. dalla fusione della Anglo Swiss Condensed Milk, creata nel 1866 per la produzione [...] di latte condensato, e della Henri Nestlé, fondata nel 1867 dal chimico svizzero di origine tedesca H. Nestlé (1814-1890) per la fabbricazione di farina lattea. Nel 1928 la N. acquistò la società svizzera Peter, Cailler, Kohler Chocolats Suisses s.a ...
Leggi Tutto
Ragusano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta filata prodotto nella provincia di Ragusa e nei comuni di Noto, Palazzolo Acreide e Rosolini in provincia di Siracusa, nella regione [...] Sicilia. È ricavato da latte vaccino intero e crudo e si distingue per le operazioni casearie, eseguite con strumenti e attrezzature di legno e rame stagnato, che contribuiscono a definirne le qualità organolettiche. Fra questi strumenti, ...
Leggi Tutto
Taleggio DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lodi, Lecco, Milano e Pavia, nella regione Lombardia; Treviso, nella regione Veneto; [...] Novara, nella regione Piemonte. È ricavato da latte vaccino intero, crudo o pastorizzato. Il prodotto presenta proprietà organolettiche legate alle condizioni climatiche peculiari del territorio di produzione, che favoriscono abbondanza e qualità dei ...
Leggi Tutto
Ormone peptidico prodotto da neuroni secretori dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare e immagazzinato nel lobo posteriore dell’ipofisi, che provoca le contrazioni della muscolatura uterina, [...] soprattutto alla fine della gravidanza, e determina la fuoriuscita di latte dalla mammella. La formula è molto simile a quella della vasopressina. L’o. favorisce le contrazioni della muscolatura uterina, ma solo dell’utero non gravido e al momento ...
Leggi Tutto
chimica Acido p. (o propanoico) Acido alifatico monovalente saturo (detto anche acido metilacetico), derivato dal propano, di formula CH3CH2COOH; liquido incolore, dall’odore pungente, miscibile con l’acqua [...] in tutti i rapporti. È presente nel latte, nel burro, nei formaggi, ai quali contribuisce a dare l’aroma caratteristico. Si può preparare ossidando l’aldeide p., per fermentazione dei melassi, per reazione tra ossido di carbonio e alcol etilico in ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...