E una fossa rettangolare di diversa larghezza (1-2 m.), lunghezza (2-3 m.) e profondità (1-2 m.), piena di un latte di calce formato da poca calce grassa stemperata in molta acqua, nella quale si mettono [...] a macerare le pelli per poterle poi depilar ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1867 - ivi 1962), prof. all'univ. di Parigi; membro dell'Accad. delle scienze, capo dei servizî chimico-biologici dell'Istituto Pasteur. Autore di numerose ricerche in varî campi della [...] chimica (cellulosa, conservazione del latte, fertilizzanti, adrenalina, colesterina, caffeina, ecc.), ha scoperto varî idrati di carbonio e diversi batterî. ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene per lo più ai Mammiferi e agli Uccelli, ma anche agli Insetti (ape, baco da seta).
Cenni storici
L'uomo neolitico già allevava in domesticità alcune ...
Leggi Tutto
Toma Piemontese DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio semicotto prodotto nelle province di Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Biella, Torino e Cuneo e in alcuni comuni delle province [...] di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. È ricavato da latte vaccino intero, mentre la tipologia semigrasso è ottenuta da latte parzialmente scremato. Il prodotto si contraddistingue per la stagionatura in locali che riproducono le condizioni ...
Leggi Tutto
Nestlé SA Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss condensed milk co. dalla fusione della Anglo Swiss condensed milk, creata nel 1866, per la produzione [...] di latte condensato, e della Henri Nestlé, fondata nel 1867 dal chimico svizzero di origine tedesca Henri Nestlé (Francoforte sul Meno 1814 - Montreux 1890) per la fabbricazione di farina lattea. Nel 1928 acquistò la società svizzera Peter, Cailler e ...
Leggi Tutto
Vallee d'Aoste Fromadzo DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semidura prodotto in tutto il territorio della regione Valle d’Aosta. In base al contenuto di grasso, si presenta nelle [...] tipologie magro e semigrasso, ottenute da latte vaccino, eventualmente addizionato con percentuali minime di latte caprino. Il prodotto si distingue per la modalità di allevamento delle vacche, che segue metodi tradizionali basati sull’uso di risorse ...
Leggi Tutto
Pecorino Romano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura e cotta prodotto nell’intero territorio delle regioni Lazio e Sardegna e nella provincia di Grosseto, nella regione Toscana. [...] È ricavato da latte ovino intero di greggi allevate allo stato brado e alimentate su pascoli naturali. Può presentare le menzioni aggiuntive “Lazio”, “Sardegna” e “Grosseto”, a condizione che l’intero ciclo produttivo si svolga nel territorio ...
Leggi Tutto
Mozzarella di Gioa del Colle DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio fresco a pasta filata, prodotto nelle province di Bari e Taranto, nella regione Puglia e parte del territorio di Matera, [...] diverse forme sferoidale, di nodo e di treccia. Le peculiarità organolettiche del prodotto sono legate alle caratteristiche del latte ricco di elementi vegetali di vitamine, ottenuto da animali che devono pascolare all'aperto almeno 150 giorni l'anno ...
Leggi Tutto
Casciotta d'Urbino DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semicotta prodotto nella provincia di Pesaro-Urbino, nella regione Marche e in alcuni comuni della provincia di Rimini, [...] nella regione Emilia-Romagna. È ottenuto in gran parte da latte ovino intero e in minor misura da latte vaccino derivato da due mungiture giornaliere. Il prodotto trae il suo sapore dalle erbe montane della zona di produzione, che costituiscono l’ ...
Leggi Tutto
Chimico agrario americano (Bridgewater, New York, 1843 - Madison, Wisconsin, 1931), noto per ricerche nel campo della chimica alimentare (Constitution of milk, 1897; Metabolic water, 1912). Con il suo [...] nome vengono indicati diversi dispositivi usati nell'analisi del latte. ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...