INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] il primo anno di vita. E qui non sarà mai a sufficienza esaltato l'allattamento naturale per mezzo del latte materno: gravissimi, talora irreparabili, sono i danni ai quali va incontro l'infante allevato artificialmente. Solo allorquando l'imporranno ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Vamdrup, Ribe, 1897 - Laven, Skanderborg, 1943). Oltre a due romanzi, il fortunato Sandalmagernes gade (1931; trad. it. Vicolo dei sandalai, 1933), ambientato nella Roma di Marco Aurelio, [...] e Split maelk ("Latte versato", 1934), sulla guerra civile irlandese del 1921-22, la produzione di P. si restringe a poche raccolte di versi: Nattens pibere ("I fischiatori della notte", 1926); Til en dronning ("A una regina", 1935); Stynede popler ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli acquatici presenti in tutte le zone temperate e tropicali. Vi appartengono i fenicotteri (genere Phoenicopterus). Sono migratori e gregari, vivono in zone fangose o acquitrinose, alimentano [...] i piccoli con un latte prodotto da ghiandole dell'apparato digerente. ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori tribù oromo dell’Etiopia, abitante vasti territori fra il Lago Stefania e il Daua Parma. Sono pastori nomadi o semi-nomadi, che allevano cammelli, bovini, ovini, e si cibano di latte [...] e carne. Abitano in aggruppamenti di capanne emisferiche, circondati da siepi per la custodia del bestiame. Conservano l’antica religione pagana degli Oromo ...
Leggi Tutto
Spressa delle Giudicarie DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semidura prodotto in alcuni comuni della Provincia Autonoma di Trento compresi nel territorio delle Valli Giudicarie. [...] Rendena ed eventualmente di razza Bruna, Grigio Alpina, Frisona e Pezzata Rossa. Il prodotto si caratterizza per il latte destinato alla sua produzione, proveniente principalmente da vacche di razza Rendena, l’unica autoctona del Trentino, allevate ...
Leggi Tutto
Salva Cremasco DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta molle e cruda prodotto nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi e Milano, nella regione Lombardia. È ottenuto [...] esclusivamente da latte vaccino intero crudo delle razze bovine Frisona Italiana e Bruna Alpina, allevate nella zona di produzione. Il prodotto si contraddistingue per la crosta, che presenta una microflora di superficie che nel corso della ...
Leggi Tutto
Pecorino Sardo DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semicotta prodotto nell’intero territorio della regione Sardegna. Le tipologie sono dolce e maturo, stagionate rispettivamente [...] ovino intero di pecore di razza Sarda. Il prodotto si caratterizza per il sapore carico di aromi, derivante dal latte delle pecore cresciute sulle montagne interne della Sardegna, un territorio ricco di erbe e arbusti aromatici.
Per approfondire ...
Leggi Tutto
Parmigiano Reggiano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura, cotta e non pressata, prodotto nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna, nella regione Emilia-Romagna; [...] Mantova, nella regione Lombardia. È ricavato da latte vaccino crudo di animali allevati nella zona di produzione, alimentati di nove secoli fa e che adotta gli stessi ingredienti (latte, caglio e sale), senza alcun additivo.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
ruere
Letterio Cassata
Latinismo (cfr. Ep VI 15 e 19, Eg I 22), che ricorre due volte, in rima.
Nella similitudine di Pd XXX 82 (Non è fantin che sì sùbito rua / col volto verso il latte...) L. Venturi [...] " la veemenza del desiderio e l'umiltà del Poeta che si paragona all'infante, il quale affamato slanciasi verso il latte " (Le similitudini dantesche, Firenze 1889, 189): rua va quindi inteso come " si volga con impeto ", " si slanci ".
Anche nella ...
Leggi Tutto
valdostana, razza Razza di bovini della Valle d’Aosta, con mantello pezzato rosso o pezzato nero. La statura varia tra 1,10-1,20 m; la massa tra 320 e 450 kg. Buona produttrice di latte e di carne; resistente [...] e adatta ai pascoli di montagna ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...