FASCETTI, Giuseppe
Giulio Cesare Emaldi
Nacque a Pisa il 19 luglio 1875 da Attilio e da Marianna Del Guerra. Nel 1897 si laureò in scienze agrarie all'università di Pisa; presso la stessa università, [...] in Lodi lo colse la morte l'11 genn. 1930.
Tra le sue opere si ricordano: Manuale pratico per l'esame del latte e suoi prodotti, Lodi 1902; Caseificio, Milano 1910; La guida del casaro, Lodi 1925; Il burro, Torino 1927; Guida pratica di caseificio ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Firenze 1846 - Siena 1924). Intese dapprima reagire al manierismo accademico (Nerone vestito da donna, 1873, che suscitò un'aspra polemica); modellò poi gruppi piuttosto sentimentali [...] e aneddotici (Sorelle di latte, Il fumo negli occhi); il suo nome è legato soprattutto al monumento a Garibaldi, sul Gianicolo, a Roma. ...
Leggi Tutto
Carboidrato risultante dalla condensazione (con eliminazione di una molecola d’acqua) di due molecole di monosaccaridi. La maggior parte dei d. esistenti in natura è costituita da esosi e pertanto corrisponde [...] , come il saccarosio. I d. finora trovati in natura provengono tutti dal mondo vegetale, tranne il lattosio presente nel latte. I d. vengono scissi nei due monosaccaridi che li costituiscono dalle disaccaridasi, enzimi appartenenti alle idrolisi; le ...
Leggi Tutto
Individuo che, per motivazioni etico-religiose o puramente salutistiche, segue un'alimentazione limitata a cibi vegetali, o - nelle forme meno radicali - estesa anche ad alcuni prodotti di origine animale, [...] come uova, latte e derivati. Presso alcune culture tradizionali, tale pratica dietetica era associata al precetto di non uccidere e alla dottrina della metempsicosi. (➔ anche vegetarianismo) ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] farina integrale a quelli di fior di farina, da quelli di farina d'orzo a quelli di altri cereali; c'erano pani al latte, streptikios (Ath., III, 113 d), pani da inzuppare nel vino, pani cotti al forno, pani cotti sotto la brace, pani tipici di tutte ...
Leggi Tutto
Asiago DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semicotta prodotto nelle province di Vicenza, Padova e Treviso, nella regione Veneto e nella Provincia Autonoma di Trento. Si presenta [...] intero e ha un sapore dolce e delicato, mentre la seconda è ottenuta da latte parzialmente scremato e ha un sapore più deciso. Il prodotto si connota per le forme, che vengono sottoposte a una pressatura effettuata con torchi manuali o idraulici ...
Leggi Tutto
Provolone del Monaco DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata e stagionato, prodotto in numerosi comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. È ottenuto [...] nella zona di produzione. Il prodotto presenta qualità organolettiche, consistenza ed elasticità frutto dell’eccezionale qualità del latte bovino di razza Agerolese, che permette di ottenere una pasta particolarmente adatta a essere filata.
Per ...
Leggi Tutto
Bra DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto nella provincia di Cuneo e nel comune di Villafranca Piemonte in provincia di Torino, nella regione Piemonte. Le tipologie sono tenero [...] vaccino, talvolta parzialmente scremato, di bovine allevate nella provincia di Cuneo, con eventuali aggiunte di latte caprino e/o ovino. Il Bra DOP con l'aggiunta della menzione D'Alpeggio è considerato il più pregiato dei formaggi Bra immessi in ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] l'infettività non è misurabile, quali il muscolo, il latte, il sangue e molti altri. Oggi sappiamo che la di una serie di procedimenti, come la pastorizzazione del latte (che ridusse la mortalità infantile causata da febbri intestinali ...
Leggi Tutto
Piave DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta cotta e dura prodotto nella provincia di Belluno, nella regione Veneto. Si presenta nelle tipologie fresco, mezzano, vecchio, vecchio [...] zona di produzione. Il prodotto ha caratteristiche organolettiche conferite dalle qualità del latte utilizzato e dal contemporaneo impiego del latte innesto e siero innesto naturali riprodotti direttamente in caseificio.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...