Ossolano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semidura prodotto in numerosi comuni della provincia di Verbano-Cusio-Ossola, nella regione Piemonte, e ottenuto esclusivamente dal [...] di vacche delle razze Bruna, Frisona, Pezzata Rossa e loro meticci. La tipologia d’Alpe è ricavata esclusivamente da latte intero di vacca derivante da una a due mungiture successive. Il prodotto si connota per il sapore dall'aroma caratteristico ...
Leggi Tutto
Formaggella del Luinese DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semidura prodotto in numerosi comuni della provincia di Varese, nella regione Lombardia, e ottenuto esclusivamente [...] Verzasca e relativi incroci. Il prodotto ha caratteristiche uniche, derivanti dalle greggi di capre da cui si ricava il latte per la produzione, che rimangono a pascolare in alpeggio per 7-8 mesi l’anno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Formaggella ...
Leggi Tutto
Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in [...] , evaporato, in polvere), i formaggi. Prodotti di seconda trasformazione sono: i gelati, i latti umanizzati e dietetici, il siero in polvere, le proteine da siero, il lattosio, i formaggi fusi.
Dal punto di vista tecnologico le a. si distinguono ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (n. Mosca 1880 - m. 1939). Colorito romantico, impegno e vivo senso dell'uomo contraddistinguono la sua produzione (Poet "Il poeta", 1928; Serdce "Cuore", 1928; Moloko "Latte", 1930; Na [...] kraju sveta "Alla fine del mondo", 1933; Vstreča "Incontro", 1934) ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, preparazione culinaria, dolce o salata, a base di farina di grano (o anche di granturco, castagne ecc.), impastata con acqua o latte, lievito, uova, e olio o sugna o burro, con [...] l’aggiunta di ingredienti vari e cotta in forno, generalmente in forme rotonde e basse. Più specificamente, nella locuzione pizza napoletana, specialità gastronomica di Napoli (Campania), costituita da ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] II Sforza, che da duca di Milano lo ebbe «primo d’amore» (Contarini, 1846, p. 273), ritenuto addirittura «parente» del duca (Sanuto, 1969-1970, LIV, col. 56), Stampa nacque da Pietro Martire (1454-1528) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (23,5 km2 con 22.091 ab. nel 2008). Il centro è situato nella pianura lombarda irrigua. Industrie meccaniche, impianti chimici, lavorazione del latte. ...
Leggi Tutto
. È un immaginario paese di delizie, rappresentato in maniera grossolana con laghi di grasso colato, montagne di formaggio, fiumi di vino o di latte, case di cacio pecorino, ecc. Talvolta il nome non allude [...] a una località fantastica e allegorica, come la contrada di Bengodi, il paese di ser Godigliano, l'India Pastinaca, ma a un abitato realmente esistente, come S. Daniele del Friuli, forse per la celebrità ...
Leggi Tutto
Castelmagno DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semidura prodotto nei comuni di Castelmagno, Pradleves e Monterosso Frana in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. È ricavato [...] vaccino crudo intero e piccole aggiunte di latte ovino o caprino parzialmente scremato di bovine alimentate con foraggi freschi o affienati della zona di produzione. Il prodotto si distingue per l’erborinatura, che si sviluppa naturalmente con la ...
Leggi Tutto
Nome dato a una classe di proteine coniugate caratterizzate dalla presenza di acido fosforico esterificato con gli ossiamminoacidi serina e treonina. Le più note sono la caseina del latte, la vitellina [...] e la fosvitina del tuorlo d’uovo, le ictuline delle uova di pesce. Le f. sono proteine di nutrimento e di riserva ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...