Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] .
I bovini da carne erano 10,5 milioni nel 1972 e le vacche da latte 2,2 mil.; le tre province delle praterie e l'Ontario hanno il primato 400.000 persone, un quinto della popolazione dell'intera area metropolitana. Grazie a questa persistenza e alla ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] per es., dal 1968 è garantito per ogni bambino un litro di latte al giorno; si ricordi che il tasso di mortalità infantile è Giron a reticolo modulare di 6 m oppure 7,50 e interassi di 6 m usato per edifici con dimensioni standard maggiori come le ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] della fascia delle attrezzature pubbliche che avrebbe dovuto vitalizzare l'intero quartiere e che neppure i lavori edilizi sono stati con i servizi esistenti (centro carni, centrale del latte), nonché con le zone industriali e le aree residenziali ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] si ottennero 735.600 t di carne nel 1958; le 3.361.574 vacche da latte produssero 59 milioni di hl da cui si ottennero 163.500 t di burro e 32 progetto di legge che prevede la riorganizzazione dell'intero settore statale degli istituti di credito è ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] sensibile per i suini e i bovini. La produzione del latte è aumentata in un decennio di circa il 50%, quelle del in oro e il rimanente in valuta estera (quasi interamente dollari statunitensi). Nel 1957 esistevano in Svizzera 1.470 istituti ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] città, lo stabilimento bagni, le due modernissime centrali del latte, la scuola Arnaldo Mussolini, la Casa di riposo "Umberto I", Torino. È una regione eminentemente collinare (97,4% dell'intero territorio), mentre solo il 2,6% è costituito da pianura ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] maternità e infanzia, le colonie elioterapiche, il dispensario del latte.
Il comune di Urbino ha un carattere eminentemente rurale. di circa 10.000 abitanti, la metà circa del comune intero.
È entrata a far parte delle collezioni della Galleria ...
Leggi Tutto
SASSARI (XXX, p. 886; App. I, p. 990; II, 11, p. 789)
Mario PINNA
Lo sviluppo della città e soprattutto dei quartieri moderni fuori delle mura è continuato con ritmo notevole in questi ultimi 10 anni; [...] a circa 69.000 al 31 dic. del 1958; la popolazione residente dell'intero comune è passata da 70.137 a 89.482 ab. al censimento del 15 parte già in fase di realizzazione, in località detta "Latte dolce"; lo stesso Piano poi prevede venga creata una " ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] . Se in f(L)m, m è >1, il versante è interamente concavo; se m è compreso tra 0 e 1 esso è convesso-concavo (secondo mercato: le aree ortive e quelle destinate all'allevamento da latte saranno le più vicine, quelle destinate all'allevamento da ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , equini) producono complessivamente quasi 600 milioni di t annue di carne, uova, latte e derivati, e dai primi due, quasi paritariamente, deriva l'80% dell'intera produzione mondiale. Queste cifre provano che anche negli animali l'adattabilità a ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...