ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ). Nonostante la crescente richiesta, da parte delle città, di latte e carne, il bue è ancora utilizzato dal contadino soprattutto solo nel romeno (quindi circa il 6% dell'intero tesoro lessicale conservato dal romeno). Naturalmente i risultati sono ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 'Inghilterra e nel Galles il lago di Windermere; nella Scozia e nell'intera Gran Bretagna il Loch Ness, nel Glenmore. Il Loch Ness è lungo 1,3 ettari. I bovini, specialmente le mucche da latte, sono la risorsa principale delle masserie inglesi, ma il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del tutto, il sistema curtense non riesce mai ad occupare interamente il quadro della vita economica. Nei primi paesi, molte la produzione e la vendita di pesci e molluschi, di latte, di burro e formaggi, sono sottoposti a vigilanza sanitaria. Quanto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di tessuti. A Catania la tessitura del cotone era condotta per intero a mano, ma la città contava ben 4000 telai; l' si verificano sensibili progressi: l'industria dei derivati del latte diventa esportatrice nel 1870 e verso il 1880 introduce le ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] a Desio, Monza, Pandino, ecc.; anzi tali luoghi erano per intero riserve e intorno a quella di Abbiategrasso c'era per di più una appena nati, che poi allevano nutrendoli con pane bagnato nel latte, pezzettini di carne, ecc. Presicci e nidiacei, nel ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ciascun gruppo di alloggiamenti aveva 20 camere, l'intero edificio ne comprendeva 160.
Naturalmente non debbono attendersi e i rami sussidiarî della caffetteria, che fornisce il caffè e il latte, il tè, le uova, il burro, il pane rosolato, la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] stato naturale è una dura matrigna per l'umanità. Il latte cosiddetto ‛naturale' di vacche allevate in modo ‛naturale' può il futuro, della possibilità di ridurre a 40.000 ore l'intera vita di lavoro (v. Fourastié, 1972). Quali probabilità abbiamo di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] o poi in tutti i paesi dell'Europa. Si aggiunge l'intera America, man mano che i suoi paesi diverranno indipendenti, anche i servizi comunali relativi all'acqua potabile, al gas, al latte alimentare, alla nettezza urbana, ai rifiuti solidi; tali tutti ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] legumi e del bestiame, il 70% dei cereali, il 50% del latte e dei latticini, il 25% del vino da tavola.
La cooperazione agricola per le Cooperative (1904) con un capitale quasi interamente sottoscritto dalla Società umanitaria di Milano. Nel 1913 fu ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] autunno: lisciviata con cenere, calce, potassa o latte, risciacquata in acqua limpida, asciugata alla luna scompare così ogni giorno più di un milione di metri cubi, e sull'intero pianeta ne scompaiono chilometri cubi. Dal 30 al 50% del prezzo dell' ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...