Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] impianti per la macellazione della carne e la lavorazione del latte.
Provincia di C. (3574 km2 con 1.072. 634 ab. nel 2020). Il territorio, suddiviso in 58 Comuni, comprende per intero, a N, il complesso vulcanico dell’Etna; al centro, la Piana di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ben più sostanziali sono risultati gli incrementi nelle produzioni di latte, burro e formaggi. La pesca, altra fonte di proteine ed equipaggiamento militari, con centrali per il controllo dell'intera rete telefonica, ecc.) e su un numero ancora più ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] attivi maggiore di quella attribuibile nel 1950 all'intero comparto dei servizi.
Attività primarie. - La numero dei suini (da 59 a 54,9 milioni di capi), quello delle mucche da latte (da 19,5 a 12 milioni di capi) e quello dei capi ovini (da ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] con la bollitura e la lavorazione del latte.
Si modifica sostanzialmente il criterio di Moretti, in Arch. Tuscia, 2 (1986), pp. 73-89; P. Pelagatti, in Atti II Congr. Inter. Etr., 1989, pp. 302-23; L. Ricciardi, in Boll. d'Arte, 58 (1989), pp. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 'E.R. è seconda solo alla Campania, mentre latte e carne danno luogo alla più fiorente attività di Po, le parti superstiti della grande pineta che un tempo copriva l'intero litorale, ora comprese in una riserva naturale tripartita (Pineta di San ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] vecchio detto riportato da Erodoto, "povertà, sorella di latte dell'Ellade" (Herodot., vii, 102:... τῇ ῾Ελλάδι nelle arti figurative: aderenza alla realtà quotidiana e slancio interamente poetico.
Nelle tabelle che seguono, la prima colonna fornisce ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Primaziale Pisana) e Saltarelli in S. Caterina, o la Madonna del latte (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo). Tommaso Pisano è del senese Taddeo di Bartolo nella cappella di sacrestia.L'intera seconda metà del secolo vide anche attiva una scuola locale ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di S. Giovenale, dov'è sua anche una Madonna del latte estesamente ridipinta. È invece un falso ottocentesco la tavola con - e il monumentale Cristo benedicente tra santi che occupa l'intera tribuna absidale di S. Lorenzo de arari, ricostruita dopo il ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] prevede la rappresentazione del santo nutrito con un getto del latte di Maria, che si spiega con la fama dell' XXXII, v. 1) che segnò di sé non solo la mistica ma l'intera cultura del suo tempo, può dar ragione della perfetta riuscita, lui vivo, di ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] asciutti e ben ventilati, destinati alla lavorazione dei derivati del latte e alla frollatura e salatura delle carni.
La cucina del , che sfiorano i 20 m di altezza, avvolgono per intero le cappe dei giganteschi camini, in ciascuno dei quali era ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...