Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] si ottennero 735.600 t di carne nel 1958; le 3.361.574 vacche da latte produssero 59 milioni di hl da cui si ottennero 163.500 t di burro e 32 progetto di legge che prevede la riorganizzazione dell'intero settore statale degli istituti di credito è ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] lunga la più estesa è quella dei cereali: si calcola che nell'intera Grecia il 71% dell'area coltivata sia ad essa destinato. Il frumento più che altro sono allevate per lavoro e non per il latte. Ma il bestiame del quale la Grecia è veramente ricca è ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] per il protoslavo or, er, ol, el (p. es., moloko "latte" di fronte a bulgaro, serbo, polacco e cèco mleko; russo bereg mostra vigore ritmico e semplicità di struttura formale; si muove per toni interi, di solito su sistemi come: do-re-mi-sol-la (-do); ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Seppings), sia infine aggiungendo qualche rinforzo metallico (latte). Si fecero così carene più fine, curando l'alto e per l'altezza h fa dunque sollevare il baricentro dell'intera nave della quantità ph/P e l'altezza metacentrica diviene quindi: r − ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , quasi sconosciuti e ora importati dall'Europa in scatole il latte e il burro. Comunissimi i prodotti della caccia e della Tu Fu (v.), Po Chü-i (v.), tradotti ora quasi per intero in lingue europee, non sono stati più superati. I loro versi sono di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Australia, la più piccola: non abbraccia che il 7 1/2, dell'intera terra emersa. E, guardandone la figura su un globo o su un perciò intenso è l'allevamento del bestiame da carne e da latte (industria dei latticinî); 4) regione del grano (verso sud ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] centri delle pianure, dove è possibile smerciare più facilmente il latte o i latticinî, si è andato affermando, a danno del delle Alpi, con 550 kmq. di ghiacciai, su kmq. 4130 dell'intero gruppo, fra cui molti di primo ordine, il maggiore dei quali è ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] terreno di fronte a quello per la produzione del latte; nei voivodati orientali, invece, per l'abbondanza oltre 400 ogni 1000 ab., e parecchi superano i 600 capi; la media dell'intero paese (di 238). Per il numero dei suini la Polonia è superata in ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] che con 56.731 censiti nel 1917 rappresentava il 27,6% dell'intera popolazione straniera, e l'italiana, che con 40.198 censiti ne fra le braccia della madre; finché è piccolo, ama suggere il latte, ma come si sente cresciuto, non vuol più e apre la ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] l'allevamento del bestiame, specialmente bovino, come quelle del latte, del burro, dei formaggi (per 5/6 esportati), ai 356.000 del 1900, e che oggi supera largamente quella dell'intera Europa, avvicinandosi ai 490.000 km., di cui oltre 400.000 negli ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...