DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] vescovo di Pistoia che si farà carico della committenza e dell'intero pagamento della celebre pala di Raffaello in essa contenuta.
Nello stesso eclatanti: nel seno della D. compare il latte, testimonianza di verginità e prova di similitudine con ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] dividono nuovamente in capillari nell'ipofisi anteriore (l'intero complesso vascolare viene definito sistema portale ipofisario); in quindi un ruolo chiave nel riflesso di liberazione del latte dalle mammelle. Dal momento che esso riceve segnali ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] sistematiche negli archivi delle magistrature civili e giudiziarie dell’intero territorio perugino. Si delineava così l’importante ruolo in occasione che questi scriveva in versi sull’uso del latte in medicina, Lucca 1775 o Delle parotidi ne’ mali ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] frequentata dai lavoratori della OM e della Centrale del latte, infine con un ristorante nella centralissima via Larga, sulle lotte sociali e sui loro riferimenti storici, per l’intero arcipelago di gruppi e movimenti: dai suoi segmenti storici, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] sia semplici (elementi) che misti (ad esempio la carne, il latte), esiste un limite minimo e massimo. Il limite massimo è dato ammette l’esistenza di particelle minime separate dall’intero. È questa un’affermazione difficilmente accettabile dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’Epipaleolitico egiziano
Molto [...] e alla lepre, mentre i bovini venivano allevati per il latte e per il sangue piuttosto che per rifornirsi di carne, e la pecora siano stati introdotti dall’esterno, l’intero complesso di questa cultura sembra invece svilupparsi localmente. Tra i ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] ha sugato di quella bondante e perffettissimo latte [...] a segno che, aggiuntovi il suo spirito ed il suo gran talento, perffezzionò ai possenti corpi dei protagonisti, che occupano quasi per intero la superficie del quadro.
Il M. è documentato nel ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] «cascine appoderate» dotate di vacche da latte per la commercializzazione dei latticini sui mercati urbani in Italia, Lugano 1829), mentre Pietro Custodi li ripubblicò interamente nel volume XX, Parte moderna, degli Scrittori classici italiani ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] influenza della lettura del Leopardi - destinata a caratterizzare l'intero arco della produzione poetica del C. - anche attraverso il 1965; Andreina, edita a Firenze nel 1874; Sorella di latte, del 1875) e il racconto autobiografico inedito (poi ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] gregge paghi fida sulla base dei canoni correnti per un intero anno, in misura conforme al periodo di stazionamento.
La normativa dei pastori e all'uso della legna per la trasformazione del latte in formaggio), senza l'esazione da parte di alcuno di ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...