GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] in una nota sull'utilizzo e le proprietà del latte di Liebig pubblicata in L'Osservatore. Gazzetta delle cliniche 529-534; Nuovo microscopio per l'esame delle sezioni dell'intero encefalo umano adulto, in Giornale dell'Accademia di medicina di ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] presentano la forma che si incontra spesso più tardi, un busto intero di donna che sorge da un corpo di uccello. Ulisse , 1938; E. Buschor, Die Musen des Jenseits, Monaco 1944; K. Latte, in Festschrift der Akademie in Göttingen, II, 1951, p. 67 ss.; ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] trovano zone non pigmentate, che occupano circa il 3% dell'intero volume, dove il tuorlo appare pressoché bianco. Esso è avvolto utilizzate come standard di riferimento insieme a quelle del latte e della carne. Esse contengono inoltre le proporzioni ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] proprie. L'argilla è di fine qualità, l'ingubbiatura si distingue per il suo colore bianco latte e, tra le forme, domina il calice. L'ingubbiatura bianca copre l'intero calice sia all'esterno che all'interno ma, mentre il bianco domina al di fuori, l ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] raggiungimento del fine. La carica energetica che alimenta l'intero processo è la libido. La pulsione tende spontaneamente al il piccolo cerca di mettere dentro di sé non soltanto il latte ma anche la fonte che lo produce. Inizia così il ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] ed elargizioni, categoria 1, mazzo 4, cartella 5).
L'intera cappella (già in stato di abbandono nel 1600, rimaneggiata nel 1771 Madonna, santi e donatori nell'oratorio della Madonna del latte a Gionzana (circa 1487), i modesti affreschi votivi ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] oppure ad alimenti facilmente deperibili, se mal conservati, come il latte o il grano. L'occhio ('ayn) può assumere però e analogia, si pone in stretta relazione con quella dell'intero Universo. Tutto questo spiega perfettamente il motivo per cui, per ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] postbellico, nella stagione della transizione dell'intero comprensorio dalla marginalità allo sviluppo.
Nel secondo silos a torre; introdotti campi di foraggere e mais; conferito il latte ai caseifici di Policoro e Gioia del Colle. Con i progressi ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] una lunga danza di corteggiamento. I piccoli si sviluppano all’intero del corpo materno, con una gestazione che può durare fino nati i piccoli, questi verranno nutriti direttamente dal latte secreto dalle ghiandole mammarie della femmina, fino a ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] Associazione degli agricoltori e la riorganizzazione dell'intero settore sindacale portarono a una ridistribuzione degli agricoltori di Venezia, dove creò un consorzio produttori del latte e guidò la campagna contrattuale del 1933, ottenendo un ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...