L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] d.C. Non si conoscono l’orientamento né l’intero sviluppo planimetrico; resti di suspensurae in alcuni ambienti sulla terrazza in Archeologia in Liguria, II, Genova 1984, pp. 201-204.
Ead., Latte, ibid., pp. 223-26.
G.P. Martino, Bussana, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] .C. Non si conoscono l'orientamento né l'intero sviluppo planimetrico; resti di suspensurae in alcuni ambienti Diano Marina, in Archeologia in Liguria, II, cit., pp. 201-204; ead., Latte, ibid., pp. 223-226; G. P. Martino, Bussana, ibid., pp. 209 ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] il tatto, l’olfatto, sono tutti coinvolti in questo tipo di interazione.
Il funzionamento degli organi di senso si basa sul fatto che uno ottenuti, viene citato il riconoscimento dei tipi di latte oggi in commercio, nonché delle numerose varietà ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] numerica che costituisce elemento di unificazione che interessa l'intero poema. Il canto VI è infatti chiuso dall' affamato, XXX 82-84; o quello che è festoso per aver preso il latte, XXIII 121-124; ecc.).
Mezzo fondamentale con il quale D. realizza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] processo che avrebbe mutato l’economia di un’intera provincia non furono numerose, e furono essenzialmente connesse un arco brevissimo di anni nascono il nuovo allevamento da latte fondato sulla frisona americana, la suinicoltura fondata su prodotti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] alle complesse procedure rituali con cui dall’animale vivo e intero si passa alla bestia macellata e al pezzo di carne che volano intorno agli ovili quando i secchi son pieni di latte appena munto sono come i nugoli di Achei che si affollano sulla ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] della complessità della sua produzione, la vaniglia è una spezia molto costosa, ma le stecche di vaniglia usate intere per aromatizzare il latte, o creme, possono poi essere lavate, asciugate e usate più volte. In commercio è possibile trovare anche ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] esclusivamente ad una sola fase, pur sempre necessaria, dell’intero ciclo produttivo senza per questo perdere la qualifica di imprese agricole trasformazione del prodotto agricolo di base costituito dal latte ovvero dalle uve conferiti dai soci. Per ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] scialbature (calce mescolata a sostanze proteiche come latte, caseina, ecc.), che periodicamente venivano stese pavimenti musivi, uno più antico collocato al piano originale e interamente obliterato da un mosaico più tardo, staccato e montato su ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] caseari, il d.lgs. 29.3.2004, n. 102, sulla pignorabilità di quote-latte, diritti d’aiuto e diritti di reimpianto, fino al recente d.l. 3.5. pronunce, si tratta di una nullità che si estende all’intero contratto (Trib. Torino, 8.3.1995, in Fall., ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...