Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] impiegato per sviluppare dispositivi di misurazione della sicurezza del latte e dell’efficienza delle macchine agricole. In Ghana della mappa. Questo inedito blog geosincronizzato permette l’interazione con la mappa di Torino, mediante un motore ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] , Polly e le sue compagne avrebbero prodotto latte contenente il prezioso fattore IX: agli emofiliaci diverse tecniche capaci di amplificare sia specifici tratti di DNA, sia interi genomi, sia infine i loro prodotti di espressione. Analogo discorso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] in cui l'autore registrò notizie e osservazioni che abbracciano l'intero scibile; quest'opera conservò la sua popolarità nell'Occidente d' una rosa da bianca a rossa, per trasformare l'acqua in latte. Tra i metodi per identificare un ladro, ve n'è ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] ominidi erano bassi di statura e il loro corpo era quasi interamente ricoperto da peli. Il loro cranio era più piccolo di in cambio di pugnali, semi di cereali in cambio di latte di capra), iniziando a praticare una primitiva forma di commercio ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] vita utile della membrana stessa. Essi sono il risultato di diverse interazioni tra la membrana e la soluzione trattata, e dipendono da tre e rafforzare l’attitudine alla caseificazione anche di latte normalmente ritenuto poco idoneo. Il recupero e la ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] alimenti facilmente deperibili, se mal conservati, come il latte o il grano. Il malocchio sembra quindi essere originariamente analogia, si pone in stretta relazione con quella dell'intero universo. Tutto questo spiega perfettamente il motivo per cui ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] a carattere religioso. Personale parafrasi della Madonna del Latte del Correggio (Budapest, Muso di belle arti), entro la fine del 1537 avrebbe dovuto essere terminata l’intera decorazione dell’abside.
Nei primi anni del suo soggiorno parmense ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] genomi umani è stata ottenuta sul primo genoma umano esaminato per intero (pubblicato nel 2007): quello di John Craig Venter, il il glutine contenuto nei cereali, o di digerire ancora il latte dopo che l’allattamento al seno ha avuto termine. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] che trattiene la cesta, e poi una lupa che dà loro il suo latte, aiutata da un picchio che li imbecca.
Picchio e lupo, del di un altro ancora. E a ogni tuono un fulmine abbaglia l’intera città. La paura scende su quella folla, insieme a un profondo ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] sulle braccia il nostro Signore Iddio e lo nutre con il suo latte".
6. M. Ecclesia. - Un capitolo a sé dell' raffigurata stante e in atto di presentare il clipeo con la figura intera di Gesù. Ecclesia è ammantata, appoggiata a una croce astile e ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...