• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Medicina [62]
Biologia [38]
Geografia [37]
Arti visive [36]
Storia [32]
Temi generali [35]
Archeologia [33]
Biografie [30]
Diritto [26]
Lingua [20]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , separata dalle altre. Mano a mano che l'interazione culturale con la Cina si evolveva in un controllo sempre necessari al sostentamento degli dei: riso, sesamo, piselli, burro, latte fresco, miele e melassa. Segue la lista di 645 pezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] mangimi per polli contenenti sostanze tossiche hanno tenuto l'intero continente in stato di allerta. Questi episodi hanno assunzione è costituita dagli alimenti, in particolare la carne, il latte e derivati. Lo scandalo dei 'polli alla diossina' è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] che Steven Holl ha voluto con le superfici di vetro latte e senza alcuna aggettivazione formale, si pone in netta il sito, il museo cerca legami con la cultura architettonica dell’intero Medio Oriente. Il riferimento è ai grandi complessi a recinto ... Leggi Tutto

Il caso del terremoto in Friuli

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie» Igor Londero Specialità e ‘caso Friuli’ Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] -turnaria. Essa apparteneva ai soci che conferivano il latte e ognuno, a turno, vi lavorava, assistendo le strutture in cui si teneva la sagra di paese, partecipava l’intera comunità che aveva ogni interesse a sviluppare un metodo di gestione capace ... Leggi Tutto

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] da sé per comando divino, come il miele e il latte, grazie alla buona vita cristiana11. La profezia sarebbe stata le parole di Dio, come aquile, hanno girato in volo l’universo intero, così che la scintilla della pietà ha raggiunto l’impero russo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] primi quattro decenni del XX sec. il contenuto di grasso del latte di mucche frisone nei Paesi Bassi è aumentato del 20%, e ovvero il bene. La biografia di Vavilov invece descrive un'interazione più complessa tra scienza e politica. Tra la fine degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] pervenuti, i più importanti sono la Kṣīrataraṅgiṇī (Il fiume di latte) di Kṣīrasvāmin (non oltre gli inizi del XII sec.), otto e sei sezioni. Già da tempo è stato dimostrato che l'intero capitolo quarto, dedicato ai suffissi kṛt, è un'aggiunta a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico Antoinette Emch-Dériaz La formazione del medico Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] addominale, ciò confermava che la causa di morte era il latte acido, piuttosto che il pus dovuto a un'infezione da e la biblioteca, nonché di insegnare, dapprincipio da solo, l'intero curriculum. A Gottinga, dove restò fino al 1753, Haller compì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA

L'uomo medievale

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo medievale Chiara Frugoni Il Medioevo Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] , grandi allevatori di suini, producevano lardo, salumi, latte, burro e formaggi. Nell'Italia settentrionale, dove l schiena; tutte le ossa fanno male! Tre dita scrivono, ma è l'intero corpo che soffre". Che cos'è la miniatura? I codici sono i libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA MEDIEVALE

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] del governo dei re antidiluviani. Tale periodo è alla base dell'intero sistema dei kalpa. Alla fine di ogni yuga, all'interno che avviene nel modo in cui si forma una pellicola sul latte bollito. Una divinità radiosa, stupita, ne assaggia un poco ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 51
Vocabolario
latte
latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali