L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] , da Gerard van Swieten (1700-1772) per l'esercito e per l'intera popolazione e da Johann Peter Frank (1745-1821) in tutti i campi; una strettissima dieta a base di siero di latte.
Queste misure rispecchiavano quanto era prescritto dalla tradizionale ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] integrità del sistema nervoso. Pertanto, la scelta del latte da utilizzare nell'alimentazione del neonato pretermine di adattativa, che funzionerebbe da working model per la vita intera. In sintesi, le teorie evolutive più attuali convergono nel ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] di epoca Han (206 a.C. - 220 d.C.); l'intera struttura poggiava su una base costituita da strati alternati di frammenti di tegole "terra degli dei") del Tibet, situato nella Piana di Latte, una fertile porzione della valle del Kyichu (sKyid.chu), ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] e Nelson Piquet, utilizzati come testimonial del 'latte da campioni' nelle campagne pubblicitarie sui mezzi classici nel 1999 e nel 2002, tenute rispettivamente a battesimo e interamente finanziate da Montedison e da Prada. Nel 1985 l'esempio di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] carattere. Se tale mutamento fosse di ordine genetico, l'intero processo sarebbe così lento da comportare una selezione di nuovi
Nel caso delle cince capaci di aprire le bottiglie di latte si ha un esempio sia di innovazione che di trasmissione ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Sherrat, 1983): il passaggio della pecora da animale da carne (e latte) ad animale da lana produce un diverso dosaggio delle greggi miste anche modeste) di villaggi, assai raramente esposti per intero. Nelle fasi iniziali (aceramiche) si tratta di ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] l’alternanza tra foraggio per bovini da latte e produzione cerealicola, mediante la massiccia , Social Movements. A Cognitive approach, Cambridge 1991, p. 4, ma si veda l’intera opera.
30 Z. Bauman, Socialism: The Active Utopia, London 1976, p. 36.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] trattati di fisiologia del XVIII sec., Boerhaave descriveva così i rapporti di interazione tra i solidi e i fluidi che compongono l'animale:
Gli nel cervello; allo stesso modo, lo sperma, il latte, il succo pancreatico o la saliva erano prodotti nei ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] tr. it., p. 939). In altre parole, sono le reciproche interazioni fra scienza e società a delineare i confini della disciplina; confini, di convenienza per la clonazione delle mucche da latte, piuttosto che in favore della riproduzione naturale, è ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] grazia, che sant'Agostino vuole figurata nella copia del latte materno; e che bagna allude al terribile excessus mentis rinvia alla Nota ai testi in appendice al tomo II) sull'intero corpus pascoliano, nel modo in cui l'autore intese organizzarlo, ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...