Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] una propaganda sociologica, in cui il corpo sociale tutto intero si comporta come agente di propaganda ed esprime la sua Svedesi a boicottare il consumo di carne bovina e di latte, provocò una grandissima sommossa, un'agitazione selvaggia. Per questo ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] può enucleare accanto a una patologia cellulare una ‛patologia delle interazioni fra cellule e fra cellule e ambiente'. L'ontogenesi normale di Bittner) anch'esso trasmissibile, ma attraverso il latte (v. Bittner, 1936).
L'ipotesi della deviazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] (per es., la proposizione «se questa donna ha il latte, allora essa ha partorito dei gemelli» potrebbe essere la base loro parti (poiché non hanno parti visibili) né con l’intera figura. Questo modello di adiacenza superava il dilemma di Aristotele e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] in salamoia), i legumi, la frutta, il miele, il latte, gli unguenti e forse la carne. Rispondono a tale destinazione a.C. La forma 3c non è attestata da alcun esemplare intero nella Gallia meridionale, ma sembra diffusa nelle stesse aree tra il ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] per la Chiesa pargoleta, e madri, e balie, e poppe, e latte reali. Suges lac gentium, et mamilla regum lactaberis, e questo si per procacciarsi il governo e dominio d’ampie città, di castella intere o d’altri pezzi di regalie e di temporal dominio89.
...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] dal 12,8% al 20,5%. Se si considera la composizione dell'intero organismo, il contenuto di lipidi, che è dell'11% del peso molari) tra il 20° e il 30° mese; i 'denti di latte' sono più piccoli, più arrotondati, più lisci e più bianchi dei denti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di costruzione per i santuari principali, in seguito esteso all'intero complesso (Prasat Ta Keo, inizi dell'XI sec.). I di creazione hinduista ("il frullamento dell'oceano di latte"), perfettamente accordato all'apparire della nuova Angkor. Al ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] per ottenere una bevanda fermentata. Quanto ai derivati del latte, questi sono testimoniati dalla presenza di 'coperchi di umano (la falangetta del pollice, l'indice, l'avambraccio o l'intero braccio, l'apertura delle braccia a mani tese), si sia in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] è nostra intenzione sottolineare la cruciale importanza che l'intero processo di recupero della salute ‒ quello stato succo si trasforma in sangue più di quello di altri alimenti. Il latte è equilibrato e adatto alla natura umana; le uova sono meno ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] sarebbe stata la distruzione del mondo intero: perché gli astri sono il legame del corpo intero della Creazione, perché essi sono che è come l'acqua che si trova su un formaggio ottenuto con latte guasto (ed è l'urina); i reni l'attirano e la inviano ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...