allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] 25). Tuttavia, in questo caso si tratta del soggetto dell'intera opera; quanto alla parte che viene offerta a Cangrande, dove si parla di una pecora dal carattere altero, ricca di latte di cui riempie dieci ciotole. L'animale è sembrato figurare la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] un carro, una statua che si alzava meccanicamente e, dopo aver libato latte da un'ampolla d'oro, tornava a sedersi (Ateneo, V, 197 insegnamento. A ciò si accompagnava una riconsiderazione dell'intero passato della medicina e dei suoi vari indirizzi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] il nono settenario" tende a inaridirsi, ricorrendo a latte e sangue umani, con un fuggevole ma inquietante cenno perché l'arte quando s'avede che in qualche parte non è intera convenientia tra le nature, supplisce a questo in tempi debiti per certi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Fermat': provare cioè che l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive se n>2. Dal teorema di Faltings segue che, per International realizza la prima mucca transgenica che nel latte produce proteine umane.
Al bando i clorofluorocarburi. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] numero di medicinali – utilizzando soltanto purganti, latticello e latte – e ne critica il regime, e per questo cui quella del celebre Gorgia. La tesi di questo trattato è però interamente medica: tutte le malattie hanno una sola causa, ovvero l’aria ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] dei legami della famiglia nucleare sia entrata in una positiva interazione con i valori civici e con la solidarietà cooperativa. Si tessuti o di cellule staminali; del midollo osseo, del latte materno, dello sperma. Ciascuno di questi campi pone ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] che il maggior numero e i metodi innovativi di lavorazione del latte abbiano riguardato la provincia di Vicenza anche se, negli anni sua personalità. In sede costituente Cimenti diede per intero la dimensione del sogno: la piccola-media impresa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] per motivi pragmatici ‒ era l'unico modo per proteggere l'intera comunità ‒ ma la sua opinione si scontrava con i dogmi che la tubercolosi poteva essere trasmessa attraverso il latte prelevato da vacche tubercolotiche convinse a sottoporre le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] ', qual è rappresentato nell'epos dagli Hippēmolgoí 'che si nutrono di latte' e dagli Ábioi, 'i più giusti tra gli uomini' (Ilias che va di pari passo con una profonda ellenizzazione dell'intero stile di vita e delle forme di culto indigene, si ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] di consumo a base di soia, come per esempio il tofu, il latte, i formaggi, lo yogurt congelato, i frappé per la colazione, le le mutazioni 'missense' in alcuni geni. L'applicazione dell'intera gamma di metodi a base molecolare per la valutazione dei ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...