Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] si svolgevano, a lume di torcia, nelle varie parrocchie, e l'intera città era illuminata a giorno come per una grande, corale veglia funebre 'altro "uova di formiche", "sangue di pipistrello", "latte di cagna" (138). Non stupisce che a Bologna ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] del cuore, da cui si diparte l’aorta e quindi l’intera rete delle arterie, e il ventricolo destro, a cui fa alberi, arbusti; (II) animali, prodotti di origine animale (miele, latte, grassi), cereali, vegetali, erbe da giardino; (III) radici, succhi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] isotopico: la stessa cosa si verifica nel caso dei denti da latte. Alcune specie, poi, che vivono in zone aride (ad es arduo fornire una sintesi dei dati faunistici del Plio-Pleistocene nell'intero mondo. Per il Pleistocene, che copre un lasso di ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Gregorio si trova qualche stalla e il piccolo gregge che fornisce di latte il commercio del "pestrin", o l'unica vacca che una il canale, con la precisa intenzione di estendersi all'intera città. È dunque il rapporto dell'istanza politica con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] cm di lato e 4-5 cm di spessore) messi in opera interi e alternati a corsi di malta, a volte lisciati esternamente e rifiniti agricoltura e allevamento e sullo sfruttamento degli animali soprattutto per latte e lana o pelle, più che per la carne. Da ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] cammina sulla punta dei piedi», secondo Esichio, α 88 Latte) un'àinigma del nome della città. La tipologia dei /336 per l'oro); gli altri due, continuati dopo la morte o interamente postumi, sotto Alessandro e oltre (348/347-316/315 per l'argento; ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] sembra essere maturato, come del resto l'intera civiltà cinese arcaica, attraverso molteplici catene d'interazione culturale, accogliendo elementi ad esso congeniali e rifiutandone invece altri (come l'uso del latte e dei suoi derivati e dei cibi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] de ye', ‛L'uomo è l'universo in miniatura'. L'intero suo corpo corrisponde a un simbolismo ben preciso e in particolare la (compresi i cugini di primo e secondo grado). Il legame di latte è quello che unisce i fratelli (compresi i cugini di primo e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] nel corso dell'espansione delle attività commerciali, coinvolsero l'intera società Ming. L'attività di pubblicazione di testi popolari di il sangue placentare che nutriva il feto e il latte che alimentava il neonato fossero le diverse manifestazioni ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] il corpo il sangue, ma anche l'aria, lo sperma, il latte e ogni tipo di umori. Questa concezione popolare, molto diffusa, più rappresentate come strutture autonome, ma come elementi dell'intero corpo, parte integrante della sua struttura. Il loro ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...