Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] è estratta dalla scienza della logica come il burro dal latte. Come potrei io essere capace di escogitare qualcosa di nuovo? deve essere coessenziale alla causa. A mettere in moto l'intero processo di evoluzione è, con apparente paradosso, proprio la ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] la produzione della lana (297), l'allevamento delle vacche da latte (298), la raccolta dei nerissimi "pectines" (mitili?) ( 2646=I..I., X, 4, 339: "[…> XIII Gemin[ae> [inter>/fecto a latro[ni>/bus in Alpes Iul[ias>/loco quod appella/ ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] corporeo, mentre la produzione di latte presuppone sia l'abbattimento di molti giovani, per poter utilizzare il latte delle madri, sia il da un crollo o da un incendio, oppure un intero servizio di ceramiche da tavola fuori uso. Analisi di questo ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] della madre e soprattutto la difesa rappresentata dal suo latte non sono facilmente sostituibili per un bambino.
Non si nascita del primo figlio è infatti di 12,3 mesi per l'intero campione, una misura di per sé già alquanto ridotta(176), ma ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] dare i piccoli a balia in campagna perché non aveva latte, e oltretutto dovette prendere in casa la suocera rimasta tanto giunse l'inconvenienza che oggimai l'occupazione di tutto un intero e lungo giorno d'estate e talvolta alcune ore della sera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] che in un manoscritto aveva come sottotitolo Pane e latte per bambini.
Verso la fine del XIII sec. l il cosiddetto 'ciclo metonico' di 19 anni giuliani e contenente un numero intero di mesi lunari, per cui esso era anche il periodo di ritorno della ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] può, dunque, essere delimitato se non all'interno dell'intera rete concettuale che abbraccia non soltanto il punto di vista dinamico quando lo nega).
L'atto biologico della suzione del latte diventa, a livello psicologico, introiezione; l'atto della ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di rimuovere lo strato protettivo in qualsiasi momento, sia per intero (e in questo caso si ha una vera e propria la depilazione, vengono sottoposte all'azione di diversi bagni di latte di calce (idrossido di calcio) per favorire l'eliminazione ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] me è tutto un massacro e tanto pegio perché più che piango meno latte faccio per il tuo Edis [...] se tu sapessi quante volte che dico , Bologna 2000, pp. 46-49 e, per le interazioni con i mezzi di comunicazione di massa, le osservazioni di ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] si aggiunse la fornitura ad anziani di 40.000 litri di latte e 40.000 chili di pane(99).
Risvolti negativi venivano dalla Giudecca, per mantenere nella città storica la direzione dell'intero sistema produttivo; la creazione di una strada in laguna ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...