• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Medicina [62]
Biologia [38]
Geografia [37]
Arti visive [36]
Storia [32]
Temi generali [35]
Archeologia [33]
Biografie [30]
Diritto [26]
Lingua [20]

astratto/concreto

Dizionario di filosofia (2009)

Coppia di termini, dei quali il primo indica, in senso estremamente generico, ciò che è stato isolato da altre cose con cui si trova in un rapporto qualsiasi, allo scopo di farne uno specifico oggetto [...] lo stesso colore che ieri lo spirito ha ricevuto dal latte, esso considera quel solo aspetto e ne fa la rappresentazione c., per es. dalla popolazione, che è il fondamento dell’intera attività produttiva. Ma a veder bene la popolazione è un concetto ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – TRATTATO SULLA NATURA UMANA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FILOSOFIA PERIPATETICA – GUGLIELMO DI OCCAM

CONCETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCETTI, Luigi Arnaldo Cantani Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] e il 1911-12. Le sue pubblicazioni (oltre centoventi) abbracciano l'intero campo della patologia infantile. Uno degli argomenti cui più si dedicò il l'atrofia primitiva infantum, i fermenti del latte, i danni dell'ipoalimentazione del lattante e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRUS POLIOMIELITICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – TOSSE CONVULSIVA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Goldoni, Carlo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Goldoni, Carlo Emanuela Bufacchi Una gloria del teatro italiano Il veneziano Carlo Goldoni ha il merito di aver riformato nel 18° secolo il teatro italiano: ha, infatti, rinnovato profondamente la commedia [...] sala, sopra le casse, i bauli e i fagotti, con caffè, latte, pane abbrustolito, acqua e vino, e subito dopo la partita a (1743) compone la prima vera commedia di carattere scritta per intero. Da questo momento in poi il commediografo affina l'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ARISTOCRAZIA – ARCA DI NOÈ – CHIOGGIA – FAGOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldoni, Carlo (5)
Mostra Tutti

Il ginseng nel paniere

Il Libro dell'Anno 2015

Sabina Minardi Il ginseng nel paniere Dai prodotti gluten free al car sharing: i cambiamenti nell’indicatore ISTAT dei consumi riflettono le trasformazioni della società italiana. Escono dal computo navigatori [...] 2014, del 32,1 % rispetto all’anno prima). Ed è l’intero mercato dei freeform, come conferma la grande distribuzione, da Coop a prodotti più light possibili, senza zuccheri, senza uova, senza latte. Anche la birra dice la sua: analcolica è meglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME
TAGS: SPENDING REVIEW – UNITÀ DI MISURA – JEREMY RIFKIN – MICROECONOMIA – NUMERI INDICE

Arabi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Arabi Cristiana Baldazzi Un popolo che viene dal deserto Sono Arabi gli abitanti dell'Arabia e più in generale tutti coloro che hanno come lingua madre l'arabo. Gli Arabi vivono in numerosi Stati, [...] Arabi il principale cibo solido, cui generalmente veniva unito il latte di cammella. Arabi nomadi e Arabi sedentari vivevano in stretto amata, la descrizione della luna (in arabo al-qamar se intera e al-hilal se è una mezzaluna) che illumina le lunghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAMELUS DROMEDARIUS – ARABIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – IMPERO BIZANTINO – PALME DA DATTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti

avvelenamento

Dizionario di Medicina (2010)

avvelenamento Francesco Aguglia Trattamento degli avvelenamenti Davanti a un avvelenamento certo o sospetto è indispensabile individuare la tipologia della sostanza tossica assunta, allertare il centro [...] respirazione. In questo caso è importante evitare l’ingestione di latte o grassi che facilitano l’assorbimento di tali sostanze. rapidamente ed entro poche ore può interessare l’intero arto. Le manifestazioni sistemiche (compaiono anche dopo 8 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avvelenamento (4)
Mostra Tutti

causalità, dottrine indiane della

Dizionario di filosofia (2009)

causalita, dottrine indiane della causalità, dottrine indiane della Tema centrale per la riflessione filosofica indiana, che si concentra soprattutto sulla causa materiale, al contrario della filosofia [...] Yoga. Esempi tipici in proposito sono l’emergere dello yogurt dal latte, o di un albero di mango dal seme di mango, considerati sostanza in cui l’effetto risiede per inerenza, come il vaso intero inerisce alle sue due metà. La seconda è una causa che ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – EPISTEMOLOGIA – MATERIALISTI – VAIŚEṢIKA – EMPIRISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su causalità, dottrine indiane della (6)
Mostra Tutti

ASELLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASELLI, Gaspare Loris Premuda Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] perché ne uscisse fuori un umore biancastro, simile al latte. L'anatomico propose di denominarli "aut lacteas, sive trova nell'Archivio dei Museo civico di Pavia e contiene l'intero testo delle lezioni svolte dall'anatomico nel 1625 sui vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – VIVISEZIONE – ANATOMISTI – MESENTERIO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASELLI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

fosforo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fosforo Francesca Turco Un elemento chimico vitale e … diabolico! Il fosforo è una sostanza molto infiammabile: bruciando emette luce (in greco fòs) e a questo deve il suo nome. Il fosforo, sotto forma [...] dei circa novanta tipi di atomi che compongono il nostro mondo e l'intero universo. Gli atomi di fosforo si legano tra loro in tre modi che contengono più fosfato sono i cereali, le verdure, il latte, le carni bovine, ma soprattutto il frumento e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforo (6)
Mostra Tutti

Via Lattea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Via Lattea Lara Albanese Una bianca scia di stelle La Via Lattea è la galassia che ospita il nostro Sistema Solare. Visibile di notte a occhio nudo come una striscia di colore bianco, la Via Lattea [...] luce ha bisogno di 100.000 anni per percorrerne l’intero diametro). Tre galassie di dimensioni maggiori e oltre trenta più al seno per allattarlo e il bambino succhiò così forte il latte da spargerlo ovunque: da quel momento Eracle divenne immortale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – SISTEMA SOLARE – RADIOASTRONOMI – COSTELLAZIONE – SAGITTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Via Lattea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 51
Vocabolario
latte
latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali