CUGNINI, Antonio
Agostino Macrì
Nacque a Campli (prov. Teramo) il 28 giugno 1883.
A Milano frequentò la scuola superiore di agricoltura, conseguendo (1904) la laurea in medicina veterinaria con il massimo [...] allevatori nel settore dell'alimentazione animale, rilevando che in alcuni casi i bovini erano alimentati per tutto il periodo dell'ingrassamento a latteintero, con aggiunta di panelli e perfino di uova; egli suggeriva invece l'utifizzazione di ...
Leggi Tutto
Mozzarella di Gioa del Colle DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio fresco a pasta filata, prodotto nelle province di Bari e Taranto, nella regione Puglia e parte del territorio di Matera, [...] . E' ottenuto da solo latteintero di vacca addizionato di siero-innesto prodotto in tre diverse forme sferoidale, di nodo e di treccia. Le peculiarità organolettiche del prodotto sono legate alle caratteristiche del latte ricco di elementi vegetali ...
Leggi Tutto
Provolone Valpadana DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata prodotto nelle province di Cremona, Brescia, Bergamo, Mantova e Lodi nella regione Lombardia; Verona, Vicenza, [...] Emilia-Romagna; alcuni comuni della Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie sono dolce e piccante, ottenute da latteintero di vacca raccolto esclusivamente nella zona di origine. Il prodotto si caratterizza per la filatura, momento cruciale ...
Leggi Tutto
Asiago DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semicotta prodotto nelle province di Vicenza, Padova e Treviso, nella regione Veneto e nella Provincia Autonoma di Trento. Si presenta [...] nelle tipologie pressato e d’allevo, ottenute esclusivamente da latte vaccino. La prima tipologia è ricavata da latteintero e ha un sapore dolce e delicato, mentre la seconda è ottenuta da latte parzialmente scremato e ha un sapore più deciso. Il ...
Leggi Tutto
Canestrato di Moliterno IGP
Indicazione geografica protetta del formaggio a pasta dura e stagionato almeno 60 giorni, prodotto in numerosi comuni delle province di Matera e Potenza, nella regione Basilicata. [...] È ottenuto in gran parte da latteintero di pecora e in minor misura da latteintero di capra. Il prodotto si distingue per la razza ovina da cui è ricavato il latte ossia la gentile di Lucania, la più diffusa in territorio lucano e risultato di ...
Leggi Tutto
Formaggio di Fossa di Sogliano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura o semidura prodotto nelle province di Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna e Bologna, nella regione Emilia-Romagna; [...] Ancona, Macerata e Pesaro-Urbino e Ascoli Piceno, nella regione Marche. È ottenuto da latteintero vaccino o da latte ovino oppure da una miscela dei due, di animali allevati della zona di produzione. Il prodotto, in virtù del particolare metodo di ...
Leggi Tutto
Pecorino Crotonese DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura e semicotta, prodotto in numerosi comuni delle province di Crotone, Catanzaro e Cosenza, nella regione Calabria. Le [...] stagionato e da grattugia, ottenute esclusivamente da latteintero di pecora di animali allevati nella zona di che aiutano a preservare i contenuti aromatici e le qualità del latte.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pecorino Crotonese DOP (fonte: ...
Leggi Tutto
Ossolano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semidura prodotto in numerosi comuni della provincia di Verbano-Cusio-Ossola, nella regione Piemonte, e ottenuto esclusivamente dal [...] di vacche delle razze Bruna, Frisona, Pezzata Rossa e loro meticci. La tipologia d’Alpe è ricavata esclusivamente da latteintero di vacca derivante da una a due mungiture successive. Il prodotto si connota per il sapore dall'aroma caratteristico ...
Leggi Tutto
Monte Veronese DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semicotta prodotto nella provincia di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie sono a latteintero e d’allevo, ottenute rispettivamente [...] da latte vaccino intero e parzialmente scremato delle razze Frisona, Bruna e Pezzata Rossa. Il prodotto si caratterizza per le peculiarità organolettiche, che restano spesso intatte in assenza di pastorizzazione e che sono conferite dall’ ...
Leggi Tutto
Casatella Trevigiana DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio fresco a pasta molle prodotto nella provincia di Treviso, nella regione Veneto, e ottenuto dalla caseificazione di latteintero [...] Pezzata Rossa e Bruna, Burlina e loro incroci. Il prodotto ha le qualità nutrizionali dei componenti del latte fresco, è estremamente digeribile ed è particolarmente adatto a regimi dietetici ipocalorici.
Per approfondire
Scheda prodotto: Casatella ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...