(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] razza della bassa Germania, pregiata per l'alto rendimento dilatte non meno che per la sua adattabilità, si alleva è meno costoso (nitrati, acido solforico, soda, cloruro dicalce, concimi). I colori chimici tedeschi eliminarono dal commercio quelli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sconosciuti e ora importati dall'Europa in scatole il latte e il burro. Comunissimi i prodotti della caccia e di fango e ciottoli, rivestiti da uno spesso intonaco formato dicalce, poca sabbia o terra, e stoppa. Raramente si usano i muri dicalce ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] nome) e per una zona a concrezioni di carbonato dicalcio accumulate nella parte più profonda, fertilissimo, allevamento per la carne va cedendo terreno di fronte a quello per la produzione del latte; nei voivodati orientali, invece, per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] anche il peso medio delle bestie, il loro rendimento in latte, carne, ecc.
Il primo posto è tenuto dai bovini: dicalcare usato sia come pietra da costruzione (marmo di Soletta, pietra gialla di Neuchâtel), sia nelle fabbriche di cemento e dicalce ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] si verificano sensibili progressi: l'industria dei derivati del latte diventa esportatrice nel 1870 e verso il 1880 introduce dicalce idraulica (da 417 a 597 mila tonn. fra il 1903 e il 1911), di cemento (da 288 a 979 mila tonn.), di laterizî ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] idrogenazione dei carboni e distillazione delle ligniti e degli scisti bituminosi di Puertollano (Ciudad Real). Soda caustica, cloruro potassico, solfato di rame, carburo dicalcio, acido cloridrico e tartarico, ecc., sono pure prodotti in buona ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fonderia del bronzo, la fabbricazione della latta. Di grande importanza è l'industria delle calce e delle pietre dava lavoro, nel 1930. a 40.080 individui): fornisce mattoni, largamente esportati, poi terraglie varie, mattonelle per uso comune e di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] gotta: è il cosiddetto zucchero dilatte sul quale, nel 1700, esce un florilegio di pareri medici accompagnato da una come si fa e non senza disporre mattoni e spalmare calce personalmente dei veri e propri capicantieri, degli autentici capimastri. ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...