Legante costituito da ossido dicalcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] lattiginosa di idrato di c. in acqua, chiamata lattedi c., dotata di forte di 0,1-0,5.
Acqua di c. (o acqua seconda di c.). Soluzione acquosa satura di idrato dicalcio; è un liquido limpido incolore, inodore, di reazione fortemente alcalina, di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] 70-80% circa di quest’ultimo), da alluminio, da carburo dicalcio ecc. Il riducente più di m., nella forma di massa compatta, derivante dall’ulteriore calcinazione della magnesia leggera. Latte (o magma) di magnesia è una sospensione di idrossido di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] proseguiva adoperando ceneri di legno che avrebbero fatto precipitare i sali dicalcio e di magnesio:
Prendi un legno secco di salice, brucialo, miele, samn, aceto di vino artificiali, e anche un modo di fabbricare il latte artificiale. Oltre a questi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] adoperò ossido di zinco, sostituì il piccolo e insoddisfacente bulbo di cloruro dicalcio impiegato da o il latte o il sangue, è necessario, prima di procedere all'analisi elementare, separare i numerosi composti definiti o elementi prossimi di cui è ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] , ad es., distillanda a secco solfato di zinco e cloruro dicalcio secchi. Il cloruro di zinco si presenta in masse bianche, molli valerianato, il cloruro, il bromuro, il lattatodi zinco. La tossicità di questi sali, assorbiti solo lentamente, è in ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...