RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] 1989), e secondo una delle ipotesi formulate si ritiene che siano trattamenti coprenti a base dicalce con leganti organici (caseina, latte, colla, ecc.) applicati in epoche successive, in età sia classica che postclassica, in ripetute attività ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] di carbonato dicalcio, cloruro e fosfato di potassio, e di solfato di magnesio. A questo terreno aggiunsero quantità diverse di nitrato dicalciodi azoto sotto forma di fieno, dilatte, di cacio, di carne, senza che vi si porti mai concime di ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] dicalce, cemento e laterizî, una fonderia di ghisa, uno stabilimento di concimi chimici e un iutificio, mentre Massalombarda, gran produttrice di tipici del carnevale sono le castagnole, intrise di farina, latte, uova, zucchero, liquore, che vengono ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] tetto. Le pareti nelle case di tipo antico sono dicalce e pietra fino all'altezza del primo piano, e di assi intramezzati con pilastri e travicelli, nella parte superiore; in quelle di tipo recente tutte le pareti sono dicalce e pietra. Il tetto è ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] dell'organo dello smalto e del gubernaculum del dente dilatte.
Calcificazione del dente. - La calcificazione dei tessuti dentali avviene per apposizione di sali minerali, specialmente dicalcio, che s'inizia dalle cuspidi e procede gradualmente ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] è caratteristico, come se ci fosse sopra una pittura dicalce: la superficie è liscia, a volte rugosa. I sono i guardiani del gottoso". È evidente che con un uso liberale dilatte, formaggio e uova si può provvedere abbastanza bene, con i vegetali, ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] dello stagno dai rottami e dai residui della lavorazione della latta. In via d'eccezione si ebbe, negli imperi possono considerarsi come derivanti di un ipotetico acido H2[Sn(OH)6]. Di questo acido si conoscono anche i sali dicalcio, bario, piombo.
...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] nell'adulto, per il minor contenuto di sali dicalcio, e per l'esistenza di una zona molle, di accrescimento, tra il capo osseo che estrema cautela usando il lattedi donna negli allevati al seno e le decozioni di cereali in quelli allevati ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] dicalcio. Il rapporto tra calcio e fosforo nel sangue può essere alterato in due forme, per carenza di fosforo o per carenza dicalcio contenuto vitaminico degli alimenti (per esempio un litro dilattedi mucca intero e crudo copre appena un terzo ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...