La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] ottennero un altro concime azotato, la calciocianamide dal carburo dicalcio e azoto sopra 1000°; nel 1913 Haber ideò il nel 1619 il bolognese Fabrizio Bartoletti scoprì lo zucchero dilatte. Nel 1747 Marggraf riconobbe la presenza del saccarosio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] si verificano sensibili progressi: l'industria dei derivati del latte diventa esportatrice nel 1870 e verso il 1880 introduce dicalce idraulica (da 417 a 597 mila tonn. fra il 1903 e il 1911), di cemento (da 288 a 979 mila tonn.), di laterizî ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] il lattedi circa 1,i milioni di vacche provenienti dicalce e di creta, con una produzione di circa 5 mil. di corone, mentre le sette fabbriche di cemento producevano 569 milioni kg. di cemento per un valore di 21,4 mil. di corone; 10 mil. di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Fucino, l'alluminio, il carburo dicalcio e altri prodotti delle officine di Val Pescara, ecc.
La malcapitata coppia una serenata di fischi e urli, accompagnati dal fragore di vecchie stoviglie, campanacci e lattedi petrolio (la scampanacciata ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] sollevato sulle coste del Golfo di Aden (calcare a Miliola) e su quelle del Golfo di el-‛Aqabah (fino a lattedi cammella (rispettivamente di capra), che è spesso consumato dopo essere stato lasciato inacidire, o sotto forma di burro liquefatto e di ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] ;
ovvero leucite o kainite: q. 4-6.
Con aggiunta di gesso in copertura o dicalce in polvere sul sovescio e in dose elevata se in terreni da 5 a 6 hl., in barili di legno, in scatole dilatta e in barattoli di vetro. Le botti si adoperano per le ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di morena di fondo, di morena superficiale, di sabbia deposta in un lago o di terreno alluvionale, è quasi sempre molto ricco dicalce con ẹi, ọu (zona NO.): per es., píenas pīns péins "latte", dúona, dūna dóuna "pane". Il basso lituano o samogizio o ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] coperte da un soffitto di legno sul quale si stende uno strato dicalce, coperto a sua volta da uno strato di terra. L'abitazione del dell'animale. Si nutrivano di carne e dilattedi pecora; non mangiavano, però, la carne di bue, che forse era ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] . Grande è il numero dei caprai, che vanno mungendo il lattedi porta in porta. Laboriosi, sobrî, economi, sono fieri e le costruzioni maltesi, è dovuta alla materia adoperata che è il calcare bianco dell'isola; anche nelle chiese, come a S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] può consentire di separarle in parte. Vedremo p. es. l'utilità di tale principio per separare la caseina dal latte.
Azione più o meno ricca di anidride carbonica contiene sempre in soluzione dei sali dicalcio e di magnesio, specie bicarbonati; ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...