Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] prima della stagione delle forti piogge, copre le terrazze di uno strato dilattedicalce, operazione destinata ad impedire l'inifitrazione delle acque; il lattedicalce ha la proprietà di bloccare le fessure prodotte sulle terrazze dal calore. Ma ...
Leggi Tutto
Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi (v. vol. II, p. 317)
F. Rossi
Nel corso dell'ultimo trentennio, lo studio di questa classe vascolare ha registrato qualche incremento, da un [...] svizzeri sta attualmente conducendo analisi e ricerche volte a chiarire la composizione dello strato bianco (argilla o lattedicalce) che ricopre i vasi e la sua adozione prima o dopo la cottura, oltre che le modalità e i criteri d'uso delle ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] aumentano la densità (amido, zucchero di canna, saccarato dicalce, panna artificiale, che è un'emulsione di margarina, strutto o grasso di cocco).
L'amido si rivela aggiungendo al latte qualche goccia di tintura di iodio, per cui assume un colore ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] di alluminato dicalcio viene attaccata con soluzione calda di soda dando luogo a formazione di alluminato di sodio solubile e carbonato dicalcio insolubile; la soluzione di alluminato di centrali del latte. Di comune impiego nel vasellame di cucina, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] razza della bassa Germania, pregiata per l'alto rendimento dilatte non meno che per la sua adattabilità, si alleva è meno costoso (nitrati, acido solforico, soda, cloruro dicalce, concimi). I colori chimici tedeschi eliminarono dal commercio quelli ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Die hellenistisch-römische Kultur, Tubinga 1907, 2ª ed. 1912; K. Latte, Religiöse Strömungen in der Frühzeit des Hellenismus, in Die Antike, I (1924 appartengono i due atleti argivi di Delfi e la testa di Era dicalcare, grande al doppio del naturale ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] al grano sì grande estensione di terreno. Questa pianta richiede un suolo ricco dicalce e di acido fosforico e un clima di formaggi quasi 18 milioni di hl. dilattedi vacca, oltre 1 milione di hl. dilattedi capra e oltre 700.000 hl. dilattedi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sconosciuti e ora importati dall'Europa in scatole il latte e il burro. Comunissimi i prodotti della caccia e di fango e ciottoli, rivestiti da uno spesso intonaco formato dicalce, poca sabbia o terra, e stoppa. Raramente si usano i muri dicalce ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] nome) e per una zona a concrezioni di carbonato dicalcio accumulate nella parte più profonda, fertilissimo, allevamento per la carne va cedendo terreno di fronte a quello per la produzione del latte; nei voivodati orientali, invece, per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] anche il peso medio delle bestie, il loro rendimento in latte, carne, ecc.
Il primo posto è tenuto dai bovini: dicalcare usato sia come pietra da costruzione (marmo di Soletta, pietra gialla di Neuchâtel), sia nelle fabbriche di cemento e dicalce ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...