FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] importante dell'aldeide formica è quella di tipo aldolico che le sue soluzioni acquose subiscono in presenza di piccole quantità di sostanze debolmente basiche, come p. es. lattedicalce, lattedi magnesia, idrato di piombo, ecc., e in seguito alla ...
Leggi Tutto
NAFTILAMINE (aminonaftaline)
Gaetano Charrier
Sono i due analoghi possibili dell'anilina (aminobenzolo), data l'isomeria di posizione che presenta il nucleo naftalinico. A differenza dell'anilina, si [...] praticamente la si ottiene in grande quantità facendo agire sull'a-nitronaftalina trucioli di ferro e acido cloridrico diluito a 50°-70°; si neutralizza quindi l'acido con lattedicalce, e si distilla l'amina con vapore d'acqua soprariscaldato o nel ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] i bovini in Europa settentrionale; le pelli, dopo la depilazione, vengono sottoposte all'azione di diversi bagni dilattedicalce (idrossido dicalcio) per favorire l'eliminazione degli strati ipodermici e del grasso. L'asciugatura in telaio sotto ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Tomba delle Bighe a Tarquinia vi è eccezionalmente mescolata anche una piccola parte di torba con funzione analoga alla paglia tritata). Sull'argilla una scialbatura dilattedicalce era sufficiente a costituire il fondo e il legante per un vero e ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] -bruno sul fondo naturale dell'argilla, o con decorazioni policrome su un rivestimento dilattedicalce; i vasi ellenistici a rilievo, spesso imitanti la metallotecnica e di gusto greco-egizio, che sembra siano da assegnare in buona parte ad una ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] generalmente coperti con un'ingubbiatura sottile applicata per immersione in una soluzione argillosa o in lattedicalce, oppure con l'aiuto di un pennello.
Tutti i prodotti fittili si lasciavano, probabilmente, ad asciugare nelle matrici o all ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] 'altro d'un rosso fiammeggiante; le carni femminili rosa pallido e le maschili brunastre; i capelli rossi o gialli) sono applicati sull'ingubbiatura dilattedicalce, spesso senza riguardi per le linee accurate del rilievo; il fondo è azzurro o, più ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] , si preparava la superficie da dipingere spalmando la parete con un sottile strato di rena mista a calce, oppure di argilla successivamente scialbata con una mano dilattedicalce; quindi si dipingeva prima che la preparazione si asciugasse. A Till ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] in legno venivano ricoperti da uno strato dilattedicalce oppure se ne sottolineavano i singoli elementi mediante decorazione pittorica. Una testimonianza di grande interesse è costituita dalla firma di uno scultore, Iōsēph Plakos, all'ingresso ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] Se in entrambi i casi la tecnica impiegata è quella della tempera, il procedimento di applicazione dei colori differisce sensibilmente, giacché il lattedicalce che serve da fondo è applicato nell'abside principale direttamente sulla pietra, mentre ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...