In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] a caldo); diversamente il costo riesce troppo elevato. L'agro si satura con carbonato dicalcio, oppure con idrato (lattedicalce), agitando continuamente in tini riscaldati (a vapore, con serpentini, oppure per gorgogliamento; nelle piccole ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] circola vapor d'acqua soprariscaldato; i vapori che si sviluppano vengono immessi direttamente in recipienti pure di rame, i quali contengono lattedicalce; l'acido acetico viene trattenuto, l'alcool metilico sfugge ed è poi condensato. La soluzione ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] nel refrigerante si scioglie completamente nell'acido cloridrico diluito, l'operazione è finita. Allora si neutralizza l'acido con lattedicalce, che sposta l'anilina dal suo cloridrato; si agita e si fa riposare, perché l'anilina si separi dalla ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] e la legatura dei rami, come pure la raschiatura della corteccia morta, la spennellatura del ceppo o del tronco con lattedicalce o poltiglia ferro-calcica, ecc.
La potatura riguarda quasi esclusivamente le piante legnose e in special modo la vite ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] invece si versa a poco alla volta nella soluzione di solfato di rame la stessa quantità dilattedicalce concentrato, e tanto più lentamente quanto maggiormente concentrato è il lattedicalce, si ottiene un precipitato verde che è costituito quasi ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] , non ancora incapsulate, sono uccise in breve tempo (non oltre le 24 ore) dall'acqua salata al 3-4%, dal. lattedicalce e dall'anidride solforosa. Le larve pienamente mature sono già molto più resistenti. Anche le uova, con le soluzioni sopra ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] dei fermenti lattici. Occorre cioè neutralizzare continuamente l'acido lattico con carbonato dicalcio o con lattedicalce in modo da mantenere nel mosto quel giusto grado di acidità (pH) che non danneggi l'attività dei fermenti. Le f. lattiche ...
Leggi Tutto
È il complesso delle operazioni intese a togliere o ad annientare le cause delle infezioni. Ha un campo d'applicazione estesissimo, dovendo comprendere tutte le malattie infettive, degli animali e delle [...] sublimato al 5‰ o d'altra sostanza adatta), delle feci e urine (aggiungendovi altrettanto lattedicalce al 20% oppure altrettanta creolina contenente il 2-3% di cresolo ecc., e lasciando poi agire per un paio d'ore), delle stoviglie e posate (con la ...
Leggi Tutto
In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] , delle concerie, i ritagli provenienti dalle varie lavorazioni delle pelli. Tutti questi materiali vengono dapprima trattati con lattedicalce, indi sottoposti a ripetute lavature con acqua semplice e poi acidulata tanto da riuscire ad avere il ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] 'eliminazione, per liquefazione, dei gas che lo accompagnano. Dopo separata l'anidride carbonica mediante lattedicalce o soda, il gas naturale percorre due cicli distinti di operazioni: il primo fornisce elio al 70%, il secondo elio al 92-93%. Il ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...