Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] agire l'anidride solforosa libera sul calcare, sul lattedicalce o sul carbonato di magnesio calcinato. Alcune fabbriche preferiscono il sale di magnesio a quello dicalcio, perché il solfato dicalcio, che si produce spontaneamente per ossidazione ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] determinazione si basa sopra successive estrazioni, prima con alcool a 96° del residuo di 100 cmc. di vino, intimamente impastato con sabbia quarzosa e lattedicalce e poi con alcool ed etere anidro dell'estratto ricavato dalla prima estrazione ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] intimo con esse. Gl'ingredienti usati a questo scopo sono: idrato dicalcio (lattedicalce), idrati e solfuri alcalini; orpimento (solfuro di arsenico). L'azione della calce ed in genere degl'idrossidi alcalini è chimica e biologica. Gl'idrossidi ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] . Una volta le masse depuranti si ottenevano facendo reagire su segatura di legno solfato ferroso e lattedicalce e ossidando poi all'aria l'idrato ferroso formato (massa Laming); oggi si usano limoniti naturali o residui della lavorazione delle ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] metodo seguito in Irlanda per il candeggio del lino è, in generale, il seguente: 1. bollitura di 12-14 ore con lattedicalce (1 kg. calce per 1500 kg. tessuto); 2. lavaggio di 40 minuti; 3. passaggio in acido cloridrico a 1,6° Bé circa per 2-6 ore ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] CO2 altri gas, mentre per assorbirla nei locali sospetti si usa il lattedicalce, sospensione dell'idrossido Ca (OH)2; e soluzioni sature di questo, o di idrossido di bario, più solubile, servono a riconoscere l'anidride carbonica, al cui contatto ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] produzione in balle compresse da 40-50 kg., viene polverizzata, poi mescolata con lattedicalce allo scopo di spostare gli alcaloidi dai sali degli acidi naturali con cui stavano salificati, poi dibattuta con un solvente appropriato (petrolio, olî ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] e i punti caratteristici; tali segni si eseguono per mezzo dilattedicalce o vernice o altri materiali, che, senza alterare le qualità della superficie, li rendano ben visibili e di sufficiente durata.
Ogni campo sportivo ha bisogno, per lo ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] preparato facendo agire prima il solfuro di carbonio sull'anilina in presenza dilattedicalce. Si forma così il fenil-ditio-carbammato dicalcio che, trattato poi con una soluzione acquosa di ZnCl2 e idrato di sodio, si scinde per dare solfidrato ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] cani.
Le pelli gregge vengono dapprima sottoposte al processo di depilazione alcalina mediante trattamento con miscele d'idrato dicalcio (lattedicalce) e solfuro d'arsenico o solfuro di sodio; poi vengono conciate con la concia all'alluda (concia ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...