Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] di fibroblasti fetali coltivati in vitro. Da adulte, si assicurò, Polly e le sue compagne avrebbero prodotto latte dalla raccomandazione di limitare queste discussioni ai soli addetti. In calce una secca nota: l’editore di «Science» annunciava ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] la calce viva, l'oro e l'argento, per ottenere il colore giallo, per tingere di nero i di un cavallo verde brillante, per simulare di aver inghiottito un coltello, per mutare il colore di una rosa da bianca a rossa, per trasformare l'acqua in latte ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] calce con cui viene trattata per proteggerla da vermi e insetti, mentre il macis essiccato assume la forma di lamine di è una spezia molto costosa, ma le stecche di vaniglia usate intere per aromatizzare il latte, o creme, possono poi essere lavate, ...
Leggi Tutto
prendere
Emilio Pasquini
Polisemantico e generico per natura, già in D. conosce i più svariati orientamenti di significato e di funzione (v. anche RIPRENDERE); più frequente nella prima che nelle altre [...] si isolano per una più spiccata autonomia in calce ai luoghi pertinenti ai semantemi fondamentali: determinato del tutto in XXIII 122 poi che 'l latte prese (" succhiò ", " bevve "). Non invece nel " mordere " di Pg XIV 145 prendete l'esca, sì che ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] una fornace per calce e laterizi. Fu a lungo siti daco di Gavardo prima della guerra mondiale.
di trasporto, fu accentrata presso i centri di raccolta del latte: 100 litri davano infatti 3,1 kg di caseina, mentre 100 kg di questa davano 105-106 kg di ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...