TEMPERA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sotto questo nome sono oggi comprese quelle tecniche pittoriche le quali si valgono, come agglutinante del colore, di materie assai diverse, [...] fra cui le colle, le gomme, il latte, la cera sciolta in essenze, ecc.; ad eccezione dell' calce.
La tempera oggi in uso è quasi esclusivamente quella a colla animale, di frammenti di pelle (limbellucci). Meno usata perché cristallina è la colla di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di vetro a forma di corno, fra cui quelle n. 246 di Österhvarf in Svezia, decorate con filamenti di vetro azzurro chiaro e bianco latte , nel caso dei primi, si tratterebbe di oscilla). L'uso di questi calchi, come ha felicemente intuito il Wheeler, è ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] gotta: è il cosiddetto zucchero dilatte sul quale, nel 1700, esce un florilegio di pareri medici accompagnato da una come si fa e non senza disporre mattoni e spalmare calce personalmente dei veri e propri capicantieri, degli autentici capimastri. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] aculei, peli e talora anche a resti di pseudomorfi di ossalato dicalcio. Le Monocotiledoni contengono silice 10-20 volte , mentre la produzione dilatte presuppone sia l'abbattimento di molti giovani, per poter utilizzare il latte delle madri, sia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] dei farmaci l'āyurveda può impiegare, almeno teoricamente, i vari tipi di miele, il latte e i suoi derivati, la bile, il grasso, il midollo, pasto e dopo il bagno, masticare foglie di betel con calce, chiodi di garofano e altre spezie; ungere il capo ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] dolce e rotto dei bambini in un miscuglio dilatte e materia disciolta, uno sciabordìo addormentante riproponga complessivamente il suo lavoro sembra quello degli allenatori dicalcio delle squadrette di provincia: un gran lavoro sulle fasce laterali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] le conserve di pesce (e il pesce salato o in salamoia), i legumi, la frutta, il miele, il latte, gli unguenti di sughero, di legno o di altro materiale organico (pelli di animali, cera), ma anche con appositi tappi di ceramica, sigillati con calce ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di qualità mediocre e di dimensioni modeste, legato con calce. L'opera muraria è sempre coperta da uno spesso strato di fa riferimento a un mito di creazione hinduista ("il frullamento dell'oceano dilatte"), perfettamente accordato all'apparire ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] del caglio, estratto dallo stomaco di caprovini in corso di allattamento, per ottenere formaggi dal latte.
Produzione e uso di manufatti
Materiali di origine organica
La possibilità di utilizzare un'ampia varietà di prodotti derivati dalle piante e ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] alimentari: i Germani, grandi allevatori di suini, producevano lardo, salumi, latte, burro e formaggi. Nell'Italia settentrionale e la si immergeva in un bagno di acqua e calce per sgrassarla e per impedirle di marcire. Poi la pelle veniva tesa su ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...