ÖLAND (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN
Isola svedese del Mar Baltico, separata dalla terraferma per mezzo dello Stretto di Kalmar, con una superficie di 1345 kmq. Ha forma allungata da N. [...] è una pianura densamente popolata. Nel centro si estende un'area stepposa, l'alvar, che a S., dove la piattaforma calcare non è ricoperta di humus, si cambia in una zona nuda, desertica, lo Stora alvaret. A N. si hanno sabbie mobili e dune sabbiose ...
Leggi Tutto
Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, [...] , ossalato dicalcio, acetato di ammonio, una materia gialla e un'altra rossa detta rosso di areca. Nell'uomo questo antielmintico si dà a dose di 4-6 gr. con latte caldo o caffè, sotto forma di polvere o di pillole. Deve usarsi con molta prudenza ed ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] la contrazione della muscolatura uterina e la eiezione del latte. La vasopressina ha un effetto considerevole sulla permeabilità ; oppure la solubilizzazione dei sali dicalcio per formazione di un eccesso di sostanze chelanti, come l'acido citrico ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] zucchero del 34,4%, il burro e il latte subirono aumenti di oltre il 26%, la carne di seconda scelta del 60% e i fagioli del percosse con pugni e calci rivolgendo loro "le maggiori invettive"(166).
Nel sestiere di Castello infatti avvennero gli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] proseguiva adoperando ceneri di legno che avrebbero fatto precipitare i sali dicalcio e di magnesio:
Prendi un legno secco di salice, brucialo, miele, samn, aceto di vino artificiali, e anche un modo di fabbricare il latte artificiale. Oltre a questi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] adoperò ossido di zinco, sostituì il piccolo e insoddisfacente bulbo di cloruro dicalcio impiegato da o il latte o il sangue, è necessario, prima di procedere all'analisi elementare, separare i numerosi composti definiti o elementi prossimi di cui è ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dell'autunno: lisciviata con cenere, calce, potassa o latte, risciacquata in acqua limpida, asciugata Mentre al nord ogni famiglia spende in media meno dell'1% del suo reddito nel consumo di acqua, nel sud una quota fra il 2,5 e l'8% del reddito è ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di S. Matteo, con ospedale, fornaci per la calce e concerie, sito fuori porta Maggiore, sotto la chiesa di S. Giovenale; quello di e la Conversione di s. Paolo nella chiesa di S. Giovenale, dov'è sua anche una Madonna del latte estesamente ridipinta. ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] casara", che, per il metodo razionale di lavorazione del latte per farne formaggio e per il metodo di tenuta, nurava a servire da modello con cloro, liscivia, acido solforico, calce, ecc.
In tema di morbi contagiosi egli giunse a conclusioni generali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] urina, calce spenta, sale di quercia, cenere di potassa latte, urina, uova, corno, conchiglie.
D) Sostanze derivate: litargirio, piombo rosso, ossido di stagno, verde di Grecia, rame usto, tutia, croco di ferro, cinabro, arsenico bianco, schiuma di ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...