Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] chimico della carbonatazione della calce. In altre tecniche il polvere, mescolato a sostanze agglutinanti (uovo, latte, caseina, colle animali ecc.) e alla , stemperati in oli in genere vegetali (di semi di lino, di papavero, noce) e diluiti con altre ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] idrogenazione dei carboni e distillazione delle ligniti e degli scisti bituminosi di Puertollano (Ciudad Real). Soda caustica, cloruro potassico, solfato di rame, carburo dicalcio, acido cloridrico e tartarico, ecc., sono pure prodotti in buona ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] non possono per lungo tempo mancare di un'aggiunta di pane ai datteri e al latte delle mandrie e li scambiano sui un piccolo strato di terra e di cenere.
Gli oggetti sono qui per la massima parte di selce (di quarzite o dicalcare i più grossolani ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] del popolo (tezcalli) erano povere capanne di legno, frasche, fango, per lo più cubiche, composte di uno o due vani, con tetto piano che talvolta serviva da terrazza; potevano essere pure di pietra a secco o unite con calce con i muri imbiancati e il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] famose per tracce dell'uomo primitivo; l'acqua di questa regione, ricca di carbonato dicalcio, è poco adatta a lavare la lana. L per la carne. Nuovi metodi per conservare e trasportare il latte e i suoi prodotti si stanno sviluppando.
Scarso è il ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] diminuire il bestiame da lavoro, per accrescere quello da latte e da macello. Così pure trova luogo, fra i ebbe ad occuparsi del commercio del citrato dicalcio ed agro cotto, con la possibilità di fare anticipi contro deposito del prodotto e prima ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 200 m. e alto 60; l'acquedotto di Iasos (Caria) era ad arcate irregolari a grandi blocchi dicalcare (fig. 12).
IL Medioevo e il lavori agricoli ed una maggior produzione dilatte e relativi derivati nonché di ortaglie. È giusto irrigare la ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] casi, salvo una piccola eccezione, si tratta di firme. La prima si trova in calce alla deposizione nella causa Belott-Mountoy, ed di Cawdor. Stimolato dall'incentivo soprannaturale, e da lady Macbeth che eccita in lui la volontà, inaridendo "il latte ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] la "pietra di Finale" presenta numerose, caratteristiche caverne. Essa è costituita da un calcare grossolano, cristallino e Rovegno, Zoagli. Altri esempî tipici sono: láite léte "latte", maístru méëstru "maestro", maúûi móùûi "marosi", aûéu aûóù " ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] di rame. Tracce di lignite s'incontrano nel comune di Bardi (Parma) e cave di marmo, di pietra arenaria, di granito, di macigno, di pietre molari, di pietre da calce e da cemento, didilatte e fabbricano più formaggi, che costituiscono materia di ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...