SANGUISUGA officinale (volgarmente mignatta; lat. scient. Hirudo medicinalis L.; fr. sangsue; sp. sanguijuela; ted. Blutegel; ingl. leech)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Il genere [...] di toccarla con un frammentino dicalce viva, della grandezza di un pisello, avvolto in un sottile spessore di tela, e fissato all'estremità di e inumidita con un poco dilatte) trasportandole dentro un piccolo bicchiere di vetro. Bisogna evitare il ...
Leggi Tutto
FOSFATURIA (da fosfato e dal gr. οὗron "urina")
Piero Benedetti
È l'emissione d'urine torbide, lattescenti, fioccose, nelle quali l'esame chimico e microscopico dimostra la presenza di grandi quantità [...] alla calcolosi. La cura della diatesi fosfatica consiste nell'uso d'una dieta acidificante, e cioè ricca di cibo carneo, scarsa invece d'alimenti ricchi dicalcio, come le uova, il latte e le patate, e nell'impiego d'acque acidule oltre che nell'uso ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] volta; abili artigiani rivestirono la sala dicalce e l'abbellirono di arabeschi colorati".
Alle cronache arabe si nella dieta la carne (soprattutto di montone) rivestiva un ruolo più importante del latte. I vaghi di rame rinvenuti a //−Khîsa-//gubus ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] una cella trichora in grandi blocchi dicalcare, che inglobava un edificio più di caprini, equini e cammelli, delineando un modello basato su di un'economia mista di agricoltura e allevamento e sullo sfruttamento degli animali soprattutto per latte ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] da dattero. I nomadi, oltre alla carne e al latte delle loro greggi, raccoglievano vegetali spontanei e davano la Prima di essere macinati con un pestello sui metates (macine di pietra), i chicchi erano ammorbiditi nell'acqua dicalce (nixtamal ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] cui sono stati rinvenuti i denti da latte) cosparse di cinabro e apparentemente raccolte in involti. In prossimità dell'angolo sud-est di questa camera sono stati anche rinvenuti denti da lattedi un bambino. Intorno si trovavano offerte disposte ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] di un foglio di carta e scoprirono, seguendo queste linee, la base di un tempio, le cui pareti erano imbiancate con calce e i cui ambienti erano rivestiti di le tavolette vengono poste orizzontalmente in lattedi benzina, separate dalla sabbia strato ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] in laboratorio, sono risultate essere composte da ossalato dicalcio, materiale derivante dall'alterazione dei componenti delle scialbature (calce mescolata a sostanze proteiche come latte, caseina, ecc.), che periodicamente venivano stese a scopo ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] 1490, di "Magistro Daniello cum soi compagni", da parte del segretario ducale Bernardino Calco tramite il referendario di Novara, Merli e il vercellese maestro della Madonna del lattedi Villarboit. Non si conoscono ulteriori fonti documentarie sull ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] 70-80% circa di quest’ultimo), da alluminio, da carburo dicalcio ecc. Il riducente più di m., nella forma di massa compatta, derivante dall’ulteriore calcinazione della magnesia leggera. Latte (o magma) di magnesia è una sospensione di idrossido di ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...