Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] boschive seriamente compromesse sarebbe necessario spargere una quantità dicalce pari a 5-10 tonnellate per ettaro.
capite di pascoli, che permettono di produrre gran parte del latte, del formaggio e della carne di cui disponiamo, diminuiranno di un ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] di farmaci.
a) Funzione digestiva. Nei lattanti, la bocca non contribuisce in alcun modo al processo digestivo: l'alimento liquido (latte macchiata 'a spruzzo dicalce' in corso di morbillo).
La funzione psicologica della bocca
di Anita Sama
La ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] 4,8; 5,46; 2,59 - ceneri, 0,76; 1,11; 0,51. Il lattedi capra, assai apprezzato, ha però spesso l'inconveniente dell'odore ircino, dovuto, in gran parte, lo spargimento nei pascoli di acqua dicalce o di solfato di ferro.
6. Meningo-encefalite ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] da verniciare, in specie trattandosi di intonaci normali, uno o due strati dilatte o, desiderandosi un lavoro accurato, uno o due strati di una soluzione composta di acqua di colla o latte e carbonato dicalce, o calce bianca spenta. A causa delle ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] La loro unione è facilitata dal rimescolamento e dall'aggiunta dicalce o di acidi, che assorbono l'umidità e saponificano le sostanze maneggiata cautamente, dopo la pronta somministrazione dilatte, acqua albuminosa, decozioni mucillagginose, acqua ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] allumina e di pietre di solfato dicalce. Dai calcari si hanno le calci e i cementi, dai solfati il gesso. (v. calce; calcestruzzo; peso sp. 7,28. Serve principalmente per la costruzione della lattadi cui si fanno canali, grondaie, ecc.
L'ottone è ...
Leggi Tutto
TINTEGGIATURA
Bruno Maria APOLLONJ
. Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] mezzo di bianco di zinco, bianco minerale, oppure carbonato dicalce.
Quando si debba usare il silicato per tinteggiare intonachi che non siano a cemento, sarà opportuno prepararli precedentemente con una mano di acqua, latte bollito e calce bianca ...
Leggi Tutto
OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] tegole (détroquage), operazione che è molto facilitata dallo strato dicalce e sabbia al quale si è accennato. Le giovani i mesi freddi dell'anno; durante quelli caldi hanno sovente il "latte" e sono allora magre e non buone. Le analisi chimiche ...
Leggi Tutto
MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles)
Cesare Cattaneo
Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] d'uno spillo, appena rilevate, in numero di 3-8-10 per parte, come uno spruzzo dicalce (macchie di Koplik). Queste macchie, non confondibili col mughetto e con residui alimentari (latte), non sono sempre nettamente visibili, sono talora piccolissime ...
Leggi Tutto
IOWA (pron. àioua; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Gaudence MEGARO
Uno dei sette stati centrali di NO. degli Stati Uniti, il più piccolo fra questi per superficie (145.415 kmq.), chiuso fra il corso [...] di bovini (oltre 5 milioni di capi, di cui 1,5 di vacche da latte), di equini (più di 1 milione di cavalli, altro massimo) e di pecore (1, 1 mil. di fabbricazione di cemento, gesso, calce.
Il clima, sebbene temperato, ha spiccato carattere di ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...