POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] a pronta azione, come il nitrato ammonico o il nitrato dicalcio nella quantità di 0,50-1,00 q. per ettaro del primo o simili a quelle usate per il latte. Quest'ultima operazione è assai importante e ha lo scopo di sminuzzare la parte solida, affinché ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] la scomparsa del lattosio dal lattosiero che imbeve la pasta del formaggio, e la sua trasformazione prima in acido lattico, poi in lattatodicalcio e lattatodi caseina. Il grasso è poco modificato nel corso della maturazione; soltanto nei formaggi ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] carne, grassi, idrocarbonati. Nella calcolosi fosfatica l'alimentazione deve essere povera dicalcio; saranno quindi limitati i vegetali e il latte e consigliato l'uso di bevande acidulate con acido cloridrico e fosforico. Nella terapia medicamentosa ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] potrebbe essere causa dell'insorgenza del delirium tremens. La forma più utile di somministrazione delle proteine è il latte reso più digeribile con aggiunta d'acqua dicalce; l'igiene della bocca, l'accurata pulizia dei denti impediscono che residui ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] acido solforico, con aggiunta di carbonato dicalce che dava luogo a solfato dicalce separabile, e concentrata, pressione. L'amido spappolato nell'acqua allo stato di un latte viene opportunamente acidificato con acido solforico o cloridrico e ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel lattedi asina a oltre [...] 1; vacca e capra 3; bufala 3,5; pecora 4. Nel latte la caseina si trova, sotto forma di soluzione colloidale, allo stato di caseinato, soprattutto dicalcio.
Non si sa ancora se nel latte dei diversi Mammileri si trovi la stessa caseina o caseine ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] fornisce materiale per la fabbricazione dicalce e cemento idraulico a Barton-on-Soar. Nei dintorni di Melton Mowbray (10.437 ab dilatte viene spedita giornalmente a Londra. Oltre alle industrie accentrate nella città di Leicester, v'è la fusione di ...
Leggi Tutto
GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung)
Leonardo Alestra
È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] cui s'aggiungono due cucchiaini per litro di bicarbonato sodico, o un bicchiere d'acqua dicalce: gli alcalini sciolgono il muco, , si riprenderà l'alimentazione cominciando col solo latte per passare gradatamente ad alimenti più consistenti. ...
Leggi Tutto
. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] cloralio idrato con idrato alcalino.
In pratica si fa una poltiglia di cloruro dicalce e acqua, vi si aggiunge l'alcool o l'acetone, specialmente alle globuline (Krüger, 1901); dal latte precipita la caseina; dal sangue precipita quasi ...
Leggi Tutto
Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] Gli alcalini più usati sono il carbonato dicalcio, il bicarbonato di sodio, l'acqua dicalce. I composti salini dei metalli alcalini soluzioni di acido cloridrico, solforico, citrico, acetico); somministrazione di emulsioni oleose, latte, ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...