PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di farina, 289 mila tonn. di patate, 335 milioni di litri di latte (da località sempre più lontane, verso N. fino ad Amiens, verso NO e XV con numerosi e preziosi acquisti e doni d'intere collezioni e biblioteche, fu portata in Rue de Richelieu, nell ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] . L'uomo (il singolo, il gruppo umano, l'umanità intera) non soltanto esiste, non soltanto è conformato così e così di scimpanzé a cui era stata negata una razione di latte in più rifiutò tutto il latte per due o tre giorni, ma lo rifiutò addirittura ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] solo per l'insieme delle industrie, o meglio per l'intera economia, e non per singoli rami produttivi, dove erano avvenuti sulle qualità di marmellata o ancor più sull'alcool e sul latte, come in fondo era sempre avvenuto in pratica. Gli stessi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] stato naturale è una dura matrigna per l'umanità. Il latte cosiddetto ‛naturale' di vacche allevate in modo ‛naturale' può il futuro, della possibilità di ridurre a 40.000 ore l'intera vita di lavoro (v. Fourastié, 1972). Quali probabilità abbiamo di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] articoli definiti (il/lo/la rispetto a un/uno/una) e addirittura intere frasi o proposizioni ("L'uomo di cui ti ho parlato") per legare alla lingua. Per esempio, le parole contenuto come "latte", le parole funzione come "e", nonché gli schemi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] nascita di un bambino europeo non sarebbe prolungata neppure di un intero anno.
Se è vero che l'impatto delle malattie cardiovascolari sulla è dovuta al controllo sanitario delle acque e del latte.
La tubercolosi polmonare e le altre forme dell' ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] non articolate, che quindi non sono composte da individui (latte, grano, fauna), quelli collettivi a entità fatte di enunciato 'dica quello che voleva dire' e 'funzioni' nell'interazione sociale (v. Givón, 1979). Ciò significa che l'obiettivo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] autunno: lisciviata con cenere, calce, potassa o latte, risciacquata in acqua limpida, asciugata alla luna scompare così ogni giorno più di un milione di metri cubi, e sull'intero pianeta ne scompaiono chilometri cubi. Dal 30 al 50% del prezzo dell' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] come categorie di una classificazione applicata in apparenza all'umanità intera. Non vi sono prove certe che i varṇa ponessero restrizioni dai cibi: pānīya ('bevande'), kṣīra ('latte'), dadhi ('latte acido'), takra ('latticello'), navanīta ('burro'), ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...