BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] almeno la versione dei primi cinque libri di Euclide se non l'intera opera, attinsero a piene mani Cassiodoro e i gromatici del Medioevo. passaggi in cui Filosofia dice B. nutrito del suo latte, la dipinge in atto di allattare tre figlie - allusione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] e all'estero editoriale del C., che, abbracciando l'intero Settecento, prosegue per tutto l'Ottocento, sino a penetrare medi e tranquillamente fiduciosa (al pari dell'infante col latte materno "così noi quanto ci propone la Chiesa... dobbiamo ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] vescovo di Pistoia che si farà carico della committenza e dell'intero pagamento della celebre pala di Raffaello in essa contenuta.
Nello stesso eclatanti: nel seno della D. compare il latte, testimonianza di verginità e prova di similitudine con ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] «cascine appoderate» dotate di vacche da latte per la commercializzazione dei latticini sui mercati urbani in Italia, Lugano 1829), mentre Pietro Custodi li ripubblicò interamente nel volume XX, Parte moderna, degli Scrittori classici italiani ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...