Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nella prima metà del 20° sec.), benché la produzione di latte e derivati sia aumentata; gli ovini e più ancora i caprini luglio 1647 in una rivolta che da Napoli si diffonde all’intero Regno e della quale l’episodio di Tommaso Aniello (Masaniello) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] pascoli naturali di buona qualità, e copre il fabbisogno di latte e carne. Ancora alle regioni settentrionali va ascritta una e di contatto con il pubblico su cui si fonda l’intero teatro secentesco. Indubbiamente, il mondo spirituale di L. de Vega ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di innovazioni tecniche e accorgimenti ingegneristici, è stato possibile connettere l’intero paese con un’unica rete. Le ferrovie (20.050 km, dei pasti, la birra e il tè verde assunto senza latte né zucchero. I pasti sono di regola tre e la posateria ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Golfo di Guinea, particolarmente la Nigeria, lo Stato più popoloso dell’intera A., con circa 138 milioni di abitanti nei primi anni del 21 di allevamenti tradizionali di sussistenza: forniscono carne, latte, lana, pelli destinati in parte anche all ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] del Tocantins (2640 km) e del São Francisco (2900 km), interamente brasiliani; e del Paraná-Paraguay, che ha origine in B., nel e destinati alla produzione di carne e pellami più che di latte; ma di tutto rilievo è anche l’allevamento di suini (terzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] : prevale quello ovino e suino, seguito da quello dei bovini. Latte, burro, formaggio, carne, uova sono, insieme con la lana, Mohács la Valacchia di fatto fu sottomessa e i suoi voivodi interamente soggetti al sultano. Solo con la salita al potere di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] terre collettive assegnate ai contadini di un intero villaggio (ejidos), eredità della tradizione maya ,5 milioni di capi) è praticato nel Nord in forma brada (i bovini da latte prevalgono nel Centro e nel Sud). Si contano poi 14,6 milioni di suini, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] densità media (poco più di 14 ab./km2) riferita all’intero territorio dello Stato. La colonizzazione ha lasciato all’Algeria una Tell le condizioni favorevoli per una buona resa di carne e di latte; ovini (18,7 milioni) e caprini (3,2 milioni) restano ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] del duca di York assunse il nome attuale, insieme all’intero territorio della Nuova Olanda. Tornata agli Olandesi (1673-74), industria. Notevole l’allevamento, soprattutto di bovini da latte. La posizione dello Stato, intermedia tra Stati produttori ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...