VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] determinazione si basa sopra successive estrazioni, prima con alcool a 96° del residuo di 100 cmc. di vino, intimamente impastato con sabbia quarzosa e lattedicalce e poi con alcool ed etere anidro dell'estratto ricavato dalla prima estrazione ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] mediante introduzione progressiva e contemporanea, nel sugo floculato, della quantità dilattedicalce ritenuta necessaria per una buona depurazione e della dose di CO2 necessaria per trasformare immediatamente il CaO in CaCO3 mantenendo nel ...
Leggi Tutto
La birra può essere prodotta anche con l'aggiunta all'orzo tallito (malto) di altri cereali o prodotti amidacei quali riso, frumento, mais, segale, avena, sorgo, o fecola di manioca, di patata, ecc. La [...] a glucosio e galattosio mantenendolo in ebollizione per due ore, a temperatura di 135° C., in autoclave in presenza di acido solforico; indi si neutralizza la soluzione con lattedicalce e, dopo raffreddamento, si aggiunge al malto diastatico per la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] propionico, propionato di sodio, propionato di potassio, propionato dicalcio: dotati come i precedenti di proprietà fungistatiche, , o anche da altri microrganismi. I prodotti del latte, quando questo non sia stato previamente trattato, presentano ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...