Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] importante sia lo sfruttamento dei prodotti secondari (come il latte o la lana) sia l'uso di animali domestici Lista di mammiferi domestici (che concerne molte qualità diverse di sei tipi di bovini e di un tipo di pecora);
e) la Lista del 'tributo' ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] le necessità produttive di ciascun capo. Non vanno infine trascurate le condizioni ambientali. In particolare, per l’allevamento dei bovini da latte, è stata messa in evidenza la relazione positiva tra la produzione e la quantità di luce, aprendo il ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] omerici. Nel ciclo omerico pane, vino rosso e carne bovina arrostita alla brace sono le sole cose che vengono servite di farina d'orzo a quelli di altri cereali; c'erano pani al latte, streptikios (Ath., III, 113 d), pani da inzuppare nel vino, pani ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] -Daro, mentre per le popolazioni vediche del II millennio a.C., allevatrici di bovini, il bufalo era probabilmente un animale nuovo. Grazie al suo latte denso e alla capacità di trainare carichi pesanti, i bufali acquistarono progressivamente valore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] (alt. 43 cm, largh. 76 cm), a forma di bovino attaccato, da tergo, da una tigre, rinvenuto nella sepoltura M24 di necessari al sostentamento degli dei: riso, sesamo, piselli, burro, latte fresco, miele e melassa. Segue la lista di 645 pezze di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] cuspidato, adibito probabilmente alla conservazione del latte. Comunque, sia nell'area anatolica ha notizia di salsa di pesce ‒ il garum ‒ e, inoltre, di carne di bovino e di suino, che era conservata nel vino; infine è documentata la frutta secca. ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] le previsioni quantitative relative all'accrescimento di una mandria di bovini (maschi e femmine) in un periodo di dieci anni, per poterne calcolare la produttività di latte e formaggio. Analoga attenzione era rivolta all'allevamento degli Equidi ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] produzione della lana veniva affiancata quella, quotidiana, del latte. La macellazione doveva certamente comprendere in primo luogo solo di un ruolo primario dell'allevamento (soprattutto bovino e caprovino) nell'economia di ammasso dei centri ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
panna1
panna1 s. f. [der. di panno, inteso come «velo che si forma alla superficie di un liquido»]. – 1. a. La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, che si forma alla superficie del latte lasciato in riposo in...