RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] dei filamenti, mentre prodotto in prossimità di un enzima presente in eccesso nella cellula (come la lattato-deidrogenasi) potrebbe non avere conseguenze biologiche. La reazione dell'•OH con una biomolecola produce un altro radicale, generalmente ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] L e D-lattato. Gli shuttle malato/ossalacetato e D-lattato/piruvato sono determinanti per il trasferimento degli equivalenti di riduzione in sistemi vegetali, anche se in questi mitocondri esistono NADH deidrogenasi esterne. Nella gluconeogenesi ...
Leggi Tutto