Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] con H ed M e combinandoli opportunamente in modo da formare un tetramero, si ottengono appunto cinque distinte lattatodeidrogenasi: HHHH, HHHM, HHMM, HMMM, MMMM.
Gl'isoenzimi conosciuti sono ormai numerosi, tra cui si ricordano, fra gli altri ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] dei filamenti, mentre prodotto in prossimità di un enzima presente in eccesso nella cellula (come la lattato-deidrogenasi) potrebbe non avere conseguenze biologiche. La reazione dell'•OH con una biomolecola produce un altro radicale, generalmente ...
Leggi Tutto
glicolisi
Anna Atlante
Degradazione del glucosio. Una molecola di glucosio (6 atomi di carbonio) è degradata a 2 molecole di piruvato (3 atomi di carbonio) con parziale ossidazione del carbonio e riduzione [...] nella reazione catalizzata della gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi della glicolisi, avviene a livello mitocondriale mediante per es., nei muscoli il piruvato è convertito in lattato, in alcuni lieviti è convertito in etanolo (fermentazione ...
Leggi Tutto