Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] stesso curatore e i magistrati con tutti i curiali e l’intera popolazione, si erano dichiarati cristiani»10. Anche Lattanzio ricorda l’episodio dell’incendio di una cittadina della Frigia, senza ricordarne il nome11. Questa città, secondo l’ipotesi ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] naturalmente in primo luogo all’episodio della visio crucis, il cui nucleo narrativo originario si legge in Lattanzio ed Eusebio17. Tuttavia entrambe le tradizioni sire vogliono Costantino coinvolto anche nell’inventio crucis, facendo del racconto ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] contrapposizione tra i due fondatori del cosiddetto dominato, che condizionava il giudizio di antichi e moderni. Già Lattanzio, sia pure con riferimento al profilo religioso, tracciava una netta distinzione tra il virtuoso Costantino e il ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] segni premonitori. Nelle ore precedenti la battaglia, secondo la tradizione degli storici cristiani, Costantino ha una visione. Lattanzio racconta che Cristo appare in sogno a Costantino, esortandolo a porre il cristogramma (Chi-Ro) sulle insegne e ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] claudi».
10 Eus., v.C. II 56. I contenuti della Lettera ai Provinciali d’Oriente richiamano alla mente un passo di Lattanzio (Lact., mort. pers. 48,2-6), che già qualche anno prima del 324 parlava della concessione, da parte di Costantino, della ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] da notare come il cristogramma non sia il simbolo descritto, all’incirca nel periodo della datazione tradizionale, da Lattanzio, secondo cui a Costantino sarebbe invece apparso uno staurogramma128. Il medaglione, in sostanza, mal si inquadra nel 315 ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] c. Cresc. IV 7,9, coll. c. Don. 3,24; 3,37.
90 Cfr. Eus., h.e. X 5,11. Il testo latino riportato da Lattanzio (mort. pers. 48,9) reca il sostantivo conventiculum.
91 Su ciò è ancora attuale V. Arangio-Ruiz, Storia del diritto romano, Napoli 20037, p ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] da lui deriva), per i quali fu di nuovo princeps Senatus Pomponio Basso al tempo di Claudio Gotico86. È tuttavia Lattanzio ad attestare una certa attualità della funzione nella prima metà del regno di Costantino: mettendo in ridicolo gli dei pagani ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] ., pp. 314-315.
15 Cfr. A. Di Berardino, Milziade, cit., p. 317.
16 Di incerta interpretazione appare la notizia offerta da Lattanzio (mort. pers. 24,9) secondo cui Costantino già nel maggio del 306, dopo essere stato acclamato dalle truppe del padre ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] ., pp. 1419-1447.
28 Il legame con Diocleziano è stato ripetutamente ipotizzato dagli interpreti, in base alla testimonianza di Lattanzio (la cui valutazione è comunque molto difficoltosa); da ultima, E. DePalma Digeser, A Threat to Public Piety, cit ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...