• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [441]
Storia antica [30]
Biografie [155]
Storia [64]
Arti visive [62]
Letteratura [55]
Religioni [53]
Diritto [15]
Filosofia [13]
Strumenti del sapere [13]
Storiografia [12]

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ellenistico non presentava difficoltà per cristiani e pagani dell’Oriente, in Occidente cominciarono a circolare le medesime nozioni. Lattanzio illustra l’ideale di un imperatore il cui governo universale sarebbe stato la miglior garanzia di pace e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] non parla affatto di un alone solare, e rimane pur sempre un’ipotesi quella secondo cui esso descriverebbe lo stesso evento di Lattanzio ed Eusebio (cfr. Eus., v.C. I 47,3 e l.C. 18,1), soprattutto considerato che Costantino faceva spesso apertamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , cit., pp. 17-19; cfr. M.G. Arrigoni Bertini, Propaganda costantiniana. Divus Constantius Pius, Faenza 1979, pp. 1-20. 4 Lattanzio è particolarmente attento al conferimento di questi titoli ufficiali: si veda Lact., mort. pers. 29, 2; 32, 1-5. Th ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Il 313: Costantino e i cristiani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 313: Costantino e i cristiani Harold A. Drake Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] e. X 5,2-14. 24 Cfr. Eus., h.e. VII 13,2. 25 Il testo originale si legge in Lact., mort. pers. 34,5. 26 Lattanzio omette di recare l’iscrizione, mentre Eusebio la include nella sua versione greca: cfr. h.e. VIII 17,3-4. 27 Il testo originale si legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino Antonio Carile La formazione dell’impero bizantino Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] Africa e quello di Italia. I tentativi di riforma economica e monetaria di Diocleziano produssero a detta di Lattanzio un peggioramento economico: caritas multo deterius exarsit, donec lex necessitate ipsa post multorum exitium solveretur (“si acuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

Ossio e la politica religiosa di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Ossio e la politica religiosa di Costantino Vincenzo Aiello Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] moderni2. Ossio vescovo di Cordova A differenza di altri intellettuali cristiani che si muovono attorno a Costantino, come Lattanzio o Eusebio, che ci hanno lasciato opere importanti attraverso le quali è possibile conoscerli direttamente, di Ossio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il potere di Costantino. Dimensioni e limiti del potere imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il potere di Costantino Dimensioni e limiti del potere imperiale Averil Cameron Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] di altre fonti cristiane per il periodo compreso tra il 306 e il 312 dovrebbero far assumere un atteggiamento di diffidenza verso Lattanzio quando pone il sostegno al cristianesimo come uno dei primi atti di Costantino già nel 306 (mort. pers. 24,7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Amministrazione dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Amministrazione dell’Impero Arnaldo Marcone Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] lo Stato può far ricorso a un’imposta straordinaria, la superindictio. Il quadro a fosche tinte, che ce ne dà Lattanzio, scaturisce in larga misura dallo spirito polemico con il quale lo scrittore cristiano sintetizza il sistema di riscossione. Così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] alla discriminazione e alla persecuzione dei cristiani. Questo topos compare per la prima volta tra il 313 e il 314 in Lattanzio, secondo il quale il primo e più importante passo in questo senso compiuto da Costantino subito dopo la sua presa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

La religione e la politica. Il governo dell'Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La religione e la politica Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo Guido Clemente La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] punto di vista cristiano sulla conversione di Costantino, e che tale punto di vista sia stato espresso, da Lattanzio ed Eusebio, con grande veemenza polemica e nella prospettiva dell’inevitabile vittoria cristiana, ha prodotto spesso una distorsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3
Vocabolario
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali