• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [155]
Storia [64]
Arti visive [62]
Letteratura [55]
Religioni [53]
Storia antica [30]
Diritto [15]
Filosofia [13]
Strumenti del sapere [13]
Storiografia [12]

FARNESE, Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Agnese Carla Zarrilli Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] bambino omonimo era nato nel 1480 ed evidentemente morto in tenerissima età); Caterina (nata il 20 giugno 1491 e sposata a Lattanzio Tolomei) e Vittoria (nata il 9 ott. 1494). Alle sue preoccupazioni di madre sono dedicate le quattro lettere che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DE MUTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MUTI (Mutis) Elvio Lunghi Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo. Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] goffa e discontinua. L'episodio della Maria giovinetta nel tempio èdatato 1518. Lo Gnoli (1923) ne dirotta l'attribuzione a Lattanzio figlio di Niccolò di Liberatore detto l'Alunno, confermando al D. la pala della pinacoteca e l'affresco in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCORSO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO (Bonacorsus, Bonaccursio, Bonaccursius, Buonaccorso, Buono Accorso, Bonus Accursius, Bónos Akkoürsios) da Pisa (Pisano, Pisanus, Pisános) Gianni Ballistreri Nato a Pisa nella prima metà del [...] liber in eloquentiae praecepta (cioè le Elegantiolae) di A. Dati, dei Metamorphoseon libri di Ovidio col commento di Lattanzio Placido, degli Historiae Augustae Scriptores e, per la tipografia di A. Zarotto, delle Dictorum et factorum memorabilium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDI, Vincenzo Alfredo Cioni Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI. Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] continueranno a stampare i Pronostici per gli anni 1537, 1538, 1539 assieme a quelli di Flaviano Turchi (1537) e di Lattanzio Benacci (o Benazzi) per gli anni 1538 e 1539. Pubblicarono ancora (sempre nel 1535) le Costituzioni sinodalidella diocesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Rho Riccardo Fubini Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] le edizioni incunaboli delle Divinae Institutiones, mentre l'intera opera servì di spunto ad ulteriori disamine teologiche di Lattanzio. Le opere di A. attendono un più accurato studio: oltre alle due principali sopra menzionate (del Dialogus in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA CAPRA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI BASILEA – GUINIFORTE BARZIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Rho (2)
Mostra Tutti

DOVIZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Angelo Raffaella Zaccaria Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] , anche se ricorda con nostalgia gli anni trascorsi a Firenze; raccomanda a Cosimo la propria famiglia e in special modo l'amato Lattanzio. Da Roma il D. continuò a tenere i contatti con l'ambiente fiorentino e in particolare con il duca, a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGADRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO, Pietro Renata Cipriani La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] 67, 77, 80; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Milano 1823, III, p. 301; F. Nicoli Cristiani, Vita e pitture di Lattanzio Gambara (con brevi notizie intorno ai più celebri pittori bresciani),Brescia 1807, p. 130; P. Brognoli, Nuova guida per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – LATTANZIO GAMBARA – PIETRO MARONE – BAGNOLO MELLA – BRESCIA

DRAGHI, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Giovanni Evangelista Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112). Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] in Piacenza il 9 febbr. 1712. Fonti e Bibl.: Piacenza, Bibl. comunale Passerini Landi, Mss. Pallastrelli 107 (1704-1712): D. Lattanzio, Mem. stor. di S. Savino, cc. n. nn.; Ibid., ms. Comunale, 297-3°: T. Vitali, Palazzo Farnese. Documenti-vari, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Antonio Franco Arato Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] da Vienna (dalla collezione del bibliofilo A.M. Pannocchieschi d'Elci) arrivarono incunaboli di inestimabile valore (fra gli altri un Lattanzio del 1465, la più antica opera a stampa italiana che si conservi). Al L. va inoltre il merito di essersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Agostino Paolo Viti Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420. Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] trattazione dell'ira di Giunone si passa a parlare dell'ira del vero Dio secondo le tesi di Agostino e di Lattanzio. Il Flosculorum liber, infine, è una raccolta, compiuta da Niccolò, di sparse annotazioni del padre su diverse questioni e parole: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ANTICHITÀ CLASSICA – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO FILELFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali