• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [155]
Storia [64]
Arti visive [62]
Letteratura [55]
Religioni [53]
Storia antica [30]
Diritto [15]
Filosofia [13]
Strumenti del sapere [13]
Storiografia [12]

VICENNALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENNALIA Gioacchino Mancini . Il Senato romano votava periodicamente la celebrazione di sacrifici e di giuochi per domandare agli dei la conservazione della salute degl'imperatori. Ciò poteva avvenire [...] Diocleziano e dei suoi colleghi della tetrarchia e di Costantino e successori. I vicennali di Diocleziano sono ricordati da Lattanzio (De morte persecut., 17). La dicitura più comune è vot. X mult. XX votis decennalibus [solutis], multis vicennalibus ... Leggi Tutto

MASSIMINO DAZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMINO DAZA (Galerius Valerius Maximinus) E. Panvini Rosati Imperatore romano, figlio di una sorella di Galerio. Non si conosce l'anno della sua nascita, ma, secondo le fonti (Lact., De mort. pers., [...] si uccise. Ben poco ci dicono le fonti circa l'immagine di M. D., salvo l'accenno sopracitato di Lattanzio. Lo stesso Lattanzio (De mort. pers., xliii) ci informa di statue erette da Massenzio a Massimino. Riguardo alle monete occorre considerare ... Leggi Tutto

PFAFF, Christoph Mathäus

Enciclopedia Italiana (1935)

PFAFF, Christoph Mathäus Teologo protestante, nato il 24 dicembre 1686 a Stoccarda, morto il 19 novembre 1760 a Giessen. Studiò a Tubinga e a Stoccarda; nel periodo 1706-1716 viaggiò molto anche all'estero, [...] ; ebbe il merito di ricercare, specialmente in biblioteche italiane, e pubblicare testi patristici inediti (Crisostomo, Ippolito, Lattanzio), ma cedette alla tentazione di fabbricarne di falsi (i cosiddetti "frammenti di Ireneo", già richiamati in ... Leggi Tutto

AGRICIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vescovo di Treviri (IV secolo). La tradizione locale, secondo cui questo patriarca di Antiochia sarebbe stato trasferito a Treviri da papa Silvestro, su richiesta dell'imperatrice S. Elena, non appare [...] . S. Atanasio, che fu esule a Treviri, dice di avervi trovato molti cristiani; vi dimorava del resto anche Lattanzio, divenuto maestro di Crispo, figlio di Costantino. Bibl.: Marx, in Westdeutsche Zeitschrift für Geschichte und Kunst, XVII (1893 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO – BRUXELLES – ANTIOCHIA – PIA MADRE – LATTANZIO

BERTO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTO di Giovanni Fausta Gualdi è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] S. Maria dei Mercato per esercitare la pittura insieme con altri: Sinibaldo Ibi, Eusebio di San Giorgio, Ludovico d'Angelo e Lattanzio di Giovanni. Nel 1497 e nel 1500 è ricordato in pagamenti per la pittura di pennoni di trombe. Nel 1499 è nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Empedocle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Empedocle Giorgio Stabile Filosofo, nato ad Agrigento intorno al 492 a.C. e morto intorno al 430. Gran parte delle notizie sulla sua vita sono leggendarie, e ne celebrano sia la fama di scienziato, [...] Ars poet. 464-466 " Deus immortalis haberi / dum cupit Empedocles, ardentem frigidus Aethnam / insiluit ") e poi variamente vulgata (Lattanzio Inst. III 18 " Multi ergo ex iis qui aeternas esse animas suspicabantur, tamquam in caelum migraturi essent ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE – ANASSAGORA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Empedocle (3)
Mostra Tutti

ROTTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTTA, Antonio Stefano Franzo ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno. Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] – inizialmente ai corsi di figura e a partire dal 1848 a quelli di pittura – e praticò la casa di Lattanzio Querena, sposandone la figlia Angiolina. Dal matrimonio nacque il 15 agosto 1853 Silvio, che divenne pittore dopo un iniziale alunnato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DI VENEZIA – DOMENICO VARAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Sibilla

Enciclopedia on line

(gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla) Nell’antichità classica, fin dal periodo arcaico della Grecia, particolare tipo di veggente femminile. I primi dati letterari (da Eraclito in poi) parlano di una S., al singolare [...] profeti, si diffuse a partire dal 14° sec., ma soprattutto dopo l’edizione a stampa delle Institutiones divinae di Lattanzio (1465) e la pubblicazione delle Discordantiae del domenicano F. Barbieri (1481), che distinguevano fino a 12 Sibille. Il tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – IACOPO DA VARAZZE – TARQUINIO PRISCO – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sibilla (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un libro di massime morali e più tardi, durante il soggiorno a Ferrara, vari codici, fra cui un Virgilio e un Lattanzio (39). Bartolomeo Paruta conclude nel 1457 la trascrizione di scritti di s. Agostino e s. Bernardo (40). Giovanni Gradenigo copia ... Leggi Tutto

CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino Roberto Alonge Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] senza neanche salutare l'amata, e timore dei parenti della giovane. Raggiunto in campagna da una lettera di Emilia, Lattanzio ritorna in città, reso però sempre cauto dalla paura dei fratelli, i quali tuttavia neanche questa volta compaiono in scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGA DEI ROZZI – ISABELLA D'ESTE – ALESSANDRO VI – PIETRO BEMBO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali