• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [155]
Storia [64]
Arti visive [62]
Letteratura [55]
Religioni [53]
Storia antica [30]
Diritto [15]
Filosofia [13]
Strumenti del sapere [13]
Storiografia [12]

ANGELO Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Sabino (Angelus de Curibus Sabinis; Angelus Sabinus de Curibus; Angelus Cneus [Quirinus] Sabinus; le forme appellative Angelus Viterbiensis e Angelo Sani sembrano assai dubbie) Guido Canali Nacque [...] : Angeli de Curibus Sabinis... de excidio Civitatis Leodiensis libri sex.Fu anche editore e commentatore di testi classici Terenzio, Lattanzio, Ammiano Marcellino (l'editio princeps di quest'ultimo del 1474 si deve appunto a lui). Intimo di Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

apatia

Dizionario di filosofia (2009)

apatia Dal gr. ἀπάϑεια «insensibilità». Stato di perfezione contemplativa dello spirito, in cui nulla si aborre e nulla si desidera, secondo la dottrina degli stoici e degli epicurei. L’a. coincide sostanzialmente [...] mistica (Evagrio Pontico; Cassiano: immobilis tranquillitas animi). Ma in Occidente in genere l’a. come ideale fu respinta: soprattutto da Lattanzio, s. Girolamo (che traduce il termine greco con imperturbatio e impassibilitas) e s. Agostino. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apatia (1)
Mostra Tutti

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] va probabilmente fatta risalire al famoso incontro tra Costantino e Licinio nel febbraio del 313, quando i due Augusti, secondo Lattanzio, si consigliarono tra loro e presero decisioni a proposito di tutte le questioni che riguardavano il bene e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

RONDINELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDINELLI, Niccolò Gianmarco Russo – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] di Giovanni Bellini. Nicolò Rondinelli, in Venezia. Rassegna d’arte e storia, 1919, vol. 1, pp. 9-34; G. Fiocco, Piccoli maestri. I. Lattanzio da Rimini, in Bollettino d’arte, s. 2, II (1923), 8, pp. 363-370 (in partic. p. 366); B. Berenson, Italian ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – JACOPO DA MONTAGNANA – BALDASSARRE CARRARI – BARTOLOMEO MONTAGNA – CIMA DA CONEGLIANO

SERGARDI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGARDI, Lodovico Benedetta Borello – Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno. Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] che lo zio Lodovico aveva affittato per loro due. La casa, sede di una raffinata pinacoteca, rimase la residenza di Lattanzio anche dopo la morte dello zio e costituì il supporto materiale alla sua carriera curiale, il segno della sua attiva presenza ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PIRRO MARIA GABRIELLI – UBERTO BENVOGLIENTI – PIETRO OTTOBONI – ANNIBALE ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGARDI, Lodovico (2)
Mostra Tutti

Pèrsio Flacco, Aulo

Enciclopedia on line

Pèrsio Flacco, Aulo Poeta satirico latino (Volterra 34 d. C. - Roma 62). Di rigorosa moralità, visse solo 28 anni, unito da profondi legami ai familiari e al maestro, il filosofo stoico Anneo Cornuto. Scrisse sei satire, [...] nella tradizione grammaticale, lo studio di P. F.  ha trovato seguito e sviluppo nuovo negli scrittori cristiani, fino da Lattanzio; e per tutto il Medioevo P. è stato considerato come aureus auctor, letto, diffuso, trascritto, commentato. Vita P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNEO CORNUTO – RINASCIMENTO – CESIO BASSO – VIA APPIA – LATTANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrsio Flacco, Aulo (3)
Mostra Tutti

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] a questo punto non è del tutto chiaro, e anzi il resoconto più dettagliato scritto da un contemporaneo, quello di Lattanzio, mostra le tracce evidenti di una fantasia sfrenata1. La morte di Massimiano – poco importa se uccisosi di sua stessa mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'opera apologetica di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea Sébastien Morlet Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] . Erede degli apologisti del II secolo insieme a Origene, Eusebio partecipa, in maniera simile al suo contemporaneo Lattanzio, ma in un genere diverso, all’emergere di un nuovo stile apologetico, che predilige l’insegnamento positivo rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

COSTANZO I Cloro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius) D. Faccenna R. Calza Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] ) quasi nulla ci ha tramandato sull'aspetto di C., tranne che egli era di alta statura, magro, dal fine naso. Lattanzio (De mortib. persecut., cap. 20, 1) aggiunge che era di salute cagionevole, dal colorito pallido; ebbe infatti il soprannome di ... Leggi Tutto

BONARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDI, Bartolomeo Alfredo Cioni Secondo, in ordine di tempo, dei Bonardi che esercitarono in Bologna l'editoria e il commercio librario durante il sec. XVI. Si ignora se il B. sia stato figlio o piuttosto [...] scioglie. Sono di questo periodo non poche edizioni di libri e libretti in volgare, specialmente Pronostici (di Lattanzio Benacci, professore di astronomia e astrologia nello Studio bolognese, di Flaviano Turchi e di altri); di operette popolaresche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 45
Vocabolario
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali